Ogni estate a Breno la centrale piazza Sant’Antonio diventa un cantiere: i ponteggi non sono però quelli che creano disagi, ma sono parole, note musicali e opere d’arte che, elevandosi tra le vie strette del centro storico, vogliono catturare l’attenzione di chi cerca uno spazio di condivisione e conoscenza.

Questi sono i Cantieri Culturali, iniziativa promossa da Patrizia Tigossi che torna anche quest’anno a Breno, appunto, con la sua settima edizione, sempre in ricordo di Sandro Farisoglio. Cinque fine settimana di appuntamenti, tra spettacoli, concerti e mostre che coinvolgeranno anche la chiesa di Sant’Antonio (pronta ad accogliere gli spettacoli in caso di maltempo).

Il via ai Cantieri Culturali 2024 sarà venerdì prossimo, 28 giugno, alle ore 21:30, con lo spettacolo “C’era una volta il centro storico”, di Paolo Bornatici, mentre la chiesa ospiterà la mostra “Bré de ‘na olta”, a cura di Patrizia Tigossi e Raffaella Garlandi (e visitabile, come tutte le altre mostre in calendario, per tutto il fine settimana).

Giovedì 4 luglio sarà la volta di “Chiedi la luna”, concerto di musica classica canadese, seguito il giorno dopo dall’installazione visiva e sonora “Meditation sur Saint Sebastien” e dalla musica di “The art of the duo”; il 6 luglio presentazione del libro “Carlotta”, di Sara Brizzi.

La musica jazz sarà protagonista venerdì 12 luglio, insieme alla mostra “Terra” ed all’esposizione fotografica “Con le mani” del Circolo Fotografico Civitas di Cividate Camuno. Il 19 luglio spazio al duo Bombardieri-Candeloro e a “Scaturisce”, mostra personale di Patrizia Bonardi.

L’ultimo fine settimana dell’edizione è affidato, il 26 luglio, al concerto di Andrea VanCleef & The Blackjack Conspiracy ed alla mostra di Francesco Martinelli, mentre il 27 luglio la chiusura con il concerto finale della Breno Italy International Music Academy, con giovani talenti dell’Opera. Ogni evento e mostra sono ad ingresso gratuito.

Share This