Numeri d’eccezione per la I.S.E.O. Summer School 2024. Il prestigioso corso estivo di economia nato nel 2004 festeggia quest’anno la sua ventesima edizione, e lo fa registrando un nuovo record.
Iniziato sabato 15 giugno e in programma fino a sabato 22 giugno all’Iseolago hotel di Iseo, vede la partecipazione di 85 giovani economisti (per la gran parte dottorandi di ricerca, ma anche master students) provenienti da 32 Paesi e 61 Università

L’eccezionalità dei numeri si unisce alla marcata internazionalità della platea (Stati Uniti, Cina, Russia, India, Colombia, Pakistan, Libano, Perù, passando anche per Palestina e Ucraina) e all’elevato livello di preparazione: presenti due economiste della Banca centrale del Sudafrica, quattro giovani quadri junior del Ministero degli Esteri dell’Arabia Saudita, e assistenti di ricerca della prestigiosissima Università di Harvard negli Stati Uniti.

Il successo della Summer School che si svolge sul Sebino è da ricercare certamente nel panel dei relatori: quest’anno, a tenere lezione durante il corso intitolato “The World Economy’s Shifting Winds. New Challenges, Threats and Opportunities”, ci saranno tre premi Nobel per l’Economia affiancati da quattro celebri economisti.

Si tratta dei premi Nobel Joshua Angrist (2021), esperto di economia del lavoro e dell’educazione, Michael Spence, forte conoscitore di intelligenza artificiale, e Robert Engle, specializzato in “climate finance”. Insieme a loro Elena Verdolini (Università di Brescia), che terrà una lezione sulle cosiddette transizioni gemelle (transizione energetica e rivoluzione digitale), Kamiar Mohaddes (Università di Cambridge), che discuterà dell’impatto del cambiamento climatico sull’economia mondiale, Beata Javorcik (European Bank for Reconstruction and Development), che tratterà il tema delle sanzioni e dei loro effetti sul commercio internazionale e, infine, Carl Frey (Oxford University) che, in qualità di direttore del programma di Oxford “Future of Work”, entrerà nel dettaglio delle implicazioni che l’arrivo prepotente dell’intelligenza artificiale ha avuto e avrà sul mercato del lavoro.

Il secondo fattore alla base della fortuna della I.S.E.O. Summer School risiede certamente nell’aver scelto Iseo, luogo ampiamente apprezzato da studenti e relatori, come sede della scuola. E il terzo sta invece nella formula del corso, capace di alternare momenti di grande spessore accademico a numerose occasioni di intrattenimento da vivere in compagnia dei relatori, prime fra tutti le attività alla scoperta del territorio e delle sue eccellenze. I partecipanti visiteranno Monte Isola, faranno un tour del lago d’Iseo in kayak e si recheranno in Franciacorta.

Novità dell’edizione 2024 la poster session: per la prima volta in assoluto i partecipanti avranno l’occasione di aderire ad una iniziativa molto nota in ambito accademico, ossia una sessione durante la quale – attraverso l’utilizzo di un maxi poster – i giovani economisti potranno mostrare all’intero gruppo la propria ricerca. Fra gli auditori anche un ospite d’eccezione: il premio Nobel Michael Spence, presidente onorario dell’Istituto I.S.E.O., si soffermerà sui poster discutendo con i partecipanti.

Share This