Dalla conferenza stampa di venerdì 21 giugno è emerso in modo chiaro: la Valle Camonica fa rete sul turismo. I dati pervenuti dalla prima convocazione degli Stati Generali del Turismo, a inizio marzo a Capo di Ponte, sono positivi. Lo confermano gli operatori del settore presenti ai Tavoli. Lo sforzo per incontrarsi, coordinarsi e per mettere in campo le risorse in comune sta dando i suoi frutti.

I dati sul progresso dei lavori, presentati presso il Palazzo della Cultura a Breno, parlano di un settore che sta facendo il possibile per superare i campanilismi. Geografici, settoriali, mentali. Lo confermano il lavoro di ottimizzazione e potenziamento fatto sul sito www.turismovallecamonica.it (che ora è popolato con oltre 200 eventi). Ma anche l’avvio della newsletter dedicata, l’aggiornamento sul kit “Benvenuto turista”. E il logo della Valle dei Segni che piano piano sta entrando nel materiale promozionale delle varie strutture ricettive camune.

Come in tutte le cose, ci vuole tempo. Ma la sensazione generale è di acque che si smuovono con sempre maggiore forza. L’Assessore al Turismo in Comunità Montana, Massimo Maugeri, ha scelto la metafora del fuoco. Sono i primi semplici riscontri a fornire il combustibile necessario affinché il processo divampi. E accenda con forza i vari meccanismi organizzativi.

Si tratta quindi di raccogliere quanto realizzato in questi primi tre mesi e di rilanciarlo con maggiore vigore. Ma le prospettive sembrano essere positive. Tanto da azzardare non solo il raggiungimento – entro l’anno, come promesso – dei primi obiettivi a breve e medio termine. I coordinatori degli Stati Generali del Turismo auspicano infatti di portare nuova carne a questo fuoco, alzando già l’asticella.

Alessandra Giorgi, Antonio Cadei

Il lavoro richiede ovviamente la costanza e la partecipazione di tutti. Ed è questo che intendiamo con “la Valle Camonica fa rete sul turismo”. Una valle i cui gli operatori in primis imparano a vincere le rispettive reticenze. Mettendo in campo anche gli strumenti più semplici per riuscire ad essere veramente propositivi e collaborativi. Alessandra Giorgi, Coordinatore dei tavoli operativi degli Stati Generali del Turismo di Valle Camonica, spiega come fare per segnalare il proprio evento sul portale:

Sul fronte operatori si sono attivati una serie di incontri dedicati, nonché delle forme più snelle di confronto immediato (come il gruppo WhatsApp di cui parlavamo nel nostro focus di marzo). Ma non si tratta di coltivare unicamente il dialogo. È fondamentale instradare una serie di competenze territoriali e di settore, di modo che ci si conosca davvero a vicenda e che tutto il territorio ne possa giovare.

Sono partiti dei cicli d’incontri per mettere in contatto diretto produttori e ristoratori. Così che di un ingrediente locale si conosca davvero la storia di partenza, nello stesso viaggio esperienziale che il turista sempre più richiede. E si è avviata anche la formazione sul fronte promozionale, per vincere eventuali ritrosie sull’utilizzo consapevole e strategico del social marketing. Per riuscire, ognuno promuovendo il proprio e tutti promuovendo il territorio, a far sì che la Valle Camonica divenga sempre più una destinazione unica. Unica nelle sue peculiarità e unica in quanto capace di emergere come brand coeso.

Massimo Maugeri, Alessandra Giorgi

Gli effetti benefici di questa rete si cominciano ad avvertire anche sul fronte turista. Basta aprire il sito o iscriversi alla newsletter per rendersene conto. Quanto già presente online in passato è stato oggetto di un upgrade, un potenziamento volto a garantire completezza e semplicità nella ricerca. Le attività di eventistica proposte sulla valle sono suddivise per area geografica e tipologia.

La newsletter – cui risultano già iscritte mille persone – si riceve gratuitamente una volta al mese. Una frequenza che quadruplica nel periodo estivo, arrivando a una volta alla settimana. Gli albergatori la ricevono anche in formato PDF, di modo che la possano stampare ed affiggere con grande semplicità nelle rispettive strutture. Antonio Cadei, Responsabile comunicazione digitale per la Valle Camonica, racconta come proseguono i lavori:

Ma si guarda anche al futuro, con iniziative che partono da quanto in essere per ampliare l’offerta. Per l’estate si sta programmando nuovamente il servizio di navette che dal fondovalle agevoli l’accesso ai rifugi. A settembre inoltrato si prevede un educational tour rivolto agli operatori del settore turistico presenti sul mercato italiano. E si sta tenendo conto anche dell’aspetto linguistico, di modo da provvedere a interfaccia e materiali comodamente consultabili anche in lingua inglese.

Tavoli tematici resi permanenti, momenti di formazione dedicati con guide turistiche accreditate, informazioni aggiornate su itinerari di trekking (già settanta quelli inseriti), specifiche di eventi lungo tutto l’anno, contatti di produttori di eccellenze enogastronomiche… La Valle Camonica fa rete sul turismo.

Per approfondire: www.turismovallecamonica.it | info@vallecamonicaturismo.it

Durante la puntata di VocePRESENTE delle 10:10 di venerdì 5 luglio manderemo in onda le interviste ad Alessandra Giorgi e Antonio Cadei, di cui qui abbiamo fornito solo degli estratti. La puntata si potrà poi riascoltare dalla pagina della trasmissione.

Share This