Gli appuntamenti, le mostre, le gite ed escursioni in Vallecamonica e sul lago d’Iseo! Avete qualche appuntamento da segnalare? Scriveteci a vivilavalle@vocecamuna.it!

Questa rubrica è realizzata in memoria di Sandro Farisoglio e del suo amore per la Vallecamonica.

MERCOLEDì 26 GIUGNO

BOARIO TERME Alle 21:00 Concerto dell’Orchestra Luca Panama, presso il Parco delle Terme.
MARONE Alle 18:00 Laboratorio legato allo spettacolo “Esprimi un desiderio”, presso il lungolago Marconi; alle 21:00 Spettacolo teatrale a cura de Il Carrozzone degli artisti, presso il sagrato.

GIOVEDì 27 GIUGNO

BERZO INFERIORE Il Comune indice il concorso “Balconi Fioriti”, per rendere più bello il paese tramite l’utilizzio di fiori sui balconi delle abitazioni. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.berzo-inferiore.bs.it, devono essere consegnate all’Ufficio Protocollo o via mail a info@comune.berzo-inferiore.bs.it entro il 27 giugno.
SARNICO Alle 21:30 Cinema all’aperto, presso il Parco Stella Maris.

VENERDì 28 GIUGNO

BIENNO Alle 20:00 Inaugurazione della mostra “Terra Rossa, Fiamme Blu”, a cura di Davide Armati, in collaborazione con Stefano Mendeni e Oscar Bellicini, presso Casa Valiga.
BOARIO Dalle 18:00 Solstizio Festival, presso il Parco delle Terme. Ingresso libero.
BRENO Per i Cantieri Culturali, alle 20:30 Mostra degli artisti di the Crit Lab di New York; alle 21:30 “C’era una volta il centro storico”, spettacolo di Paolo Bornatici, in Piazza Sant’Antonio; dalle 20:30 alle 23:00 è possibile visitare la mostra “Bré de ‘na olta”, a cura di Raffaella Garlandi e Patrizia Tigossi, nella chiesa di Sant’Antonio.
CREMIGNANE DI ISEO Per il Festival Onde Musicali sul lago d’Iseo, alle 21:00 Concerto di musica classica, presso la chiesa dei Ss. Apostoli e Giovanni di Dio.
GIANICO Il Comune organizza, il 22, 24, 26 e 29 luglio, dalle 09:00 alle 11:00, un corso di canottaggio, per residenti tra i 7 e i 14 anni, presso la Società Canottieri Sebino Lovere, ed il 23 e 25 luglio ed il 2, 6, 7 e 9 agosto un corso di tennis, per residenti tra i 7 e i 14 anni, preso il campo da tennis del paese. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.gianico.bs.it, devono essere consegnate dal 17 al 28 giugno in Comuneil lunedì dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 18:00, il mercoledì e venerdì dalle 10:30 alle 12:30.
MARONE Durante la giornata, Festa dei Ss. Pietro e Paolo, in località Pregasso.
PISOGNE Alle 20:30 “La cuoca di primavera”, spettacolo teatrale, presso la tensostruttura del Parco Damioli.
SALE MARASINO Alle 21:00 “Funghi: meraviglie del mondo” cenni di micologia e notizie curiose, con il micologo Alberto Zanoni, presso l’ex chiesa dei Disciplini. Ingresso libero e gratuito.
SARNICO Alle 20:45 Matteo Bussola presenta “La neve in fondo al mare”, presso l’Auditorium Ferrini.

SABATO 29 GIUGNO

BIENNO Alle 15:00 “Rappresentazione degli animali nella storia dell’arte, dalla preistoria ai giorni nostri nella pittura murale”, incontro con l’artista Davide Armati, presso Casa Valiga.

Alle 20:00 Concerto per il gemellaggio del coro Orége de Hòi con il coro Scam Leventina Dalpe, presso la chiesa di Santa Maria.
BRENO Per i Cantieri Culturali dalle 16:00 alle 21:00 è possibile visitare la mostra “Bré de ‘na olta”, a cura di Raffaella Garlandi e Patrizia Tigossi, nella chiesa di Sant’Antonio.
CEVO In occasione degli 80 anni dall’incendio, alle 15:00 Tavola rotonda a ricordo, a cura dell’Anpi di Valsaviore ed Alta Vallecamonica, presso lo Spazio Feste.
CLUSANE D’ISEO Alle 21:15 “E vissero felici e contenti”, spettacolo per bambini a cura di Teatro Telaio, presso il lungolago Capponi.
MARONE Durante la giornata, Festa dei Ss. Pietro e Paolo, in località Pregasso.
MONNO Festa dei Santi Pietro e Paolo. Alle 18:00 Apertura dello stand gastronomico; alle 19:00 Cena; alle 21:00 Estrazione della lotteria; alle 21:30 Serata danzante con Gianmarco Bagutti dell’Orchestra Italiana, in Piazza IV Novembre. In caso di maltempo, la serata si terrà presso le ex caserme in Mortirolo.
PONTEDILEGNO Raduno sezionale al Montozzo, giunto alla 17^ edizione. Alle 07:30 Ritrovo presso il parcheggio di Case di Viso e salita a piedi; alle 10:00 Visita alle trincee ed al Museo; alle 11:00 Alzabandiera, onore ai Caduti, ricordo dell’artista Guglielmo Bertarelli “El Duca”, saluto delle autorità e S. Messa; alle 12:30 Rancio libero; alle 16:00 Deposizione della corona, presso il Cimitero Militare.
PRECASAGLIO DI PONTEDILEGNO Per la Festa di Precasaglio, alle 18:00 Tombolata a premi, dalle 22:00 Ballo liscio con l’Orchestra “I Festaioli”.
RINO DI SONICO Dalle 07:30 “Sui passi di Francesco Troletti”, camminata commemorativa sul sentiero Cai della Resistenza n. 683.
SULZANO Per il Festival Onde musicali sul lago d’Iseo, alle 21:00 Concerto del Glam Sax Quartet, presso la chiesa di Tassano. Ingresso libero.

DOMENICA 30 GIUGNO

BORNO Dalle 16:00 Dj set con Dj Darkangel, presso il Barissimo.
BRENO Per i Cantieri Culturali dalle 16:00 alle 21:00 è possibile visitare la mostra “Bré de ‘na olta”, a cura di Raffaella Garlandi e Patrizia Tigossi, nella chiesa di Sant’Antonio.
MARONE Durante la giornata, Festa dei Ss. Pietro e Paolo, in località Pregasso.
PONTEDILEGNO Durante la giornata, Fiera dei Santi Pietro ePaolo, in Piazzale Cida e nelle vie adiacenti.

APERTURE DI MUSEI, PARCHI E ATTRAZIONI

CAPO DI PONTE
Da novembre:
il Parco Nazionale di Naquane e quello dei Massi di Cemmo sono aperti dal martedì al sabato dalle 08:30 alle 18:30; domenica e festivi dalle 08:30 alle 13:30.
il Museo Nazionale della Preistoria è aperto dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00;
il Parco di Seradina e Bedolina è aperto il sabato, la domenica e il lunedì dalle 10:00 alle 16:00;
il Monastero di San Salvatore e la Pieve di San Siro sono aperti su prenotazione chiamando lo 0364 42 080;
l’Infopoint è aperto il mercoledì, il sabato e la domenica dalle 09:30 alle 13:30.
DARFO BOARIO TERME
Il Parco Archeologico di Luine è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00, con possibilità di visite guidate.

Il Malp-Museo degli Alpini di Fucine è aperto tutti i fine settimana dalle 15:00 alle 17:30.
TEMÙ
Il Museo della Guerra Bianca è aperto:
– a giugno nei fine settimana dalle 15:00 alle 19:00 e durante la settimana su prenotazione chiamando il numero 0364 94 294;
– a luglio nei fine settimana ed il 29, 30 e 31 dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00, dall’1 al 5 e dall’8 al 12 su prenotazione chiamando il numero 0364 94 294, dal 15 al 19 e dal 22 al 26 dalle 15:00 alle 19:00;
– ad agosto tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00;
– a settembre il 1° dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00, nei fine settimana dalle 15:00 alle 19:00 e in tutti gli altri giorni su prenotazione chiamando il numero 0364 94 294;
– a ottobre e novembre su prenotazione chiamando il numero 0364 94 294;
– a dicembre dal 1° al 27 su prenotazione chiamando il numero 0364 94 294 e dal 28 al 31 dalle 15:00 alle 19:00;
– a gennaio 2025 dal 1° al 5 dalle 15:00 alle 19:00, tutti gli altri giorni su prenotazione chiamando il numero 0364 94 294.
LOVERE
Il Museo della Galleria Tadini è aperto fino al 3 novembre dal martedì al sabato dalle 15:00 alle 19:00 e la domenica e festivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

GITE

Le Guardie Ecologiche volontarie del Sebino Bresciano organizzano, il 6 luglio, un’escursione alla Croce di Zone. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 030 98 63 14 (int. 1) o via mail a info@cmsebino.bs.it entro il 4 luglio.
ASTRIO DI BRENO Il Gruppo Amici della Montagna organizza, il 14 luglio, “L’appetito vien marciando”, camminata enogastronomica e culturale, giunta all’11esima edizione. Alle 08:00 Ritrovo al campo sportivo. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 347 70 30 622 o il 329 73 85 525 entro il 10 luglio.
ERBANNO Per Agricultura, dalle 16:30 “Due passi in vigna”, camminata tra i vigneti con partenza da Togni Rebaioli e arrivo a Cantina Bignotti a Borgo Glazel, a Piamborno. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 379 27 79 305.
ISEO L’Associazione pensionati organizza, dal 2 al 14 settembre, un ciclo di cure alle Terme di Boario. Le iscrizioni si effettuano presso la sede dell’Associazione entro il 16 luglio.
Il 4 agosto, dalle 10:30, si terrà “Una giornata alla scoperta delle rose camune”, visite ai Parchi e ai siti archeologici delle Rose Camune: da Luine a Nadro, Paspardo e Sellero, con pranzo e apericena. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 348 737 4467.

LE MOSTRE

CIVIDATE CAMUNO Fino al 15 luglio è possibile visitare “Lovere romana. Dal tesoro alla necropoli al Museo di Cividate Camuno”, presso il Museo Archeologico Nazionale della Vallecamonica. Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 08:30 alle 14:00, sabato e domenica dalle 08:30 alle 17:00. Ingresso gratuito.
PONTEDILEGNO Tutti i sabato di luglio e agosto, dalle 15:00 alle 17:00, è possibile visitare la mostra “Johannes-Lo sguardo negli affreschi”, voluta, ideata e strutturata da Giancarlo Maculotti, presso la chiesa di S. Apollonio, in località Plan Pezzo.
MARONE Fino al 28 settembre è possibile visitare“Percorsi-La fotografia sul lago”, mostra diffusa di Lorenzo Antonio Pedrali.
LOVERE Fino al 29 settembre è possibile visitare la Quercia di Mamre, scultura di Mastro 7 (Settimo Tamanini), presso la Basilica di Santa Maria in Valvendra, negli orari di apertura.
ISEO E CLUSANE D’ISEO Fino al 29 settembre è possibile visitare “Game<>Care”, mostra di Stefano Bombardieri, a cura di Anna Lisa Ghirardi.
CLUSONE Fino al 13 ottobre è possibile visitare la mostra “Clara Maffei a Clusone. Un’amica a tutta prova”, presso il Museo Arte Tempo. Ingresso gratuito.

ALTRE SEGNALAZIONI

GIANICO Il Comune organizza, il 22, 24, 26 e 29 luglio, dalle 09:00 alle 11:00, un corso di canottaggio, per residenti tra i 7 e i 14 anni, presso la Società Canottieri Sebino Lovere, ed il 23 e 25 luglio ed il 2, 6, 7 e 9 agosto un corso di tennis, per residenti tra i 7 e i 14 anni, preso il campo da tennis del paese. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.gianico.bs.it, devono essere consegnate dal 17 al 28 giugno in Comuneil lunedì dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 18:00, il mercoledì e venerdì dalle 10:30 alle 12:30.
BESSIMO Per Agricultura, dalle 16:30 Festa in bianco nel borgo, con aperitivo, intrattenimento musicale e laboratorio per bambini. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 379 27 79 305.
CAPO DI PONTE Per LabOratorium, l’11 luglio dalle 20:45 si terrà “Lassù sulla montagna: l’uomo, la bestia e lei”, passeggiata di LetteNatura da “Il peso della farfalla” di Erri De Luca, con Monica Buzolanu, Nicola Marchitiello e Davide Pini Carenzi. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 366 31 39 389 o via mail a laboratorium@camunitas.it.
VIONE Il 20 luglio si terrà la Sagra dei Calsù, gunta alla 16^ edizione. I biglietti si acquistano presso l’Alimentari Testini Monica o presso le Pro Loco di Pontedilegno, Temù e Vezza d’Oglio o inviando una mail a sagradeicalsu@libero.it.
ONO SAN PIETRO La Banda Civica “A. Toscanini” organizza, dal 26 al 30 agosto tutti i giorni dalle 14:00 alle 18:00, la Summer Music, giochi musicali, conoscenza e utilizzo di strumenti musicali, per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, presso la sede della Banda. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 91 92 724, il 347 43 62 112 o inviando una mail a civicatoscanini@gmail.com.

PREMI E CONCORSI

BERZO INFERIORE Il Comune indice il concorso “Balconi Fioriti”, per rendere più bello il paese tramite l’utilizzio di fiori sui balconi delle abitazioni. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.berzo-inferiore.bs.it, devono essere consegnate all’Ufficio Protocollo o via mail a info@comune.berzo-inferiore.bs.it entro il 27 giugno.

CIVIDATE CAMUNO Il Comune, la Parrocchia e la Comunità Montana hanno indetto il Premio Giuseppe Tovini, giunto alla 5^ edizione, per l’impegno nell’attività giornalistica/editoriale di informazione e formazione. Le candidature, con una breve motivazione, devono essere consegnate all’Ufficio Protocollo del Comune entro il 31 agosto.

CLUSONE L’Assessorato alla Cultura ha indetto il premio fotografico “Cesare Cristilli”, giunto alla 4^ edizione, dedicata alla raccolta di ritratti e fotografie di persone che rappresentano o che hanno rappresentato il paese. Le foto e le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.clusone.bg.it, devono essere inviate via mail a concorsofotografico@comune.clusone.bg.it entro il 14 ottobre.

PIANCOGNO L’Associazione culturale Raccontando Pian di Borno istituisce il Concorso di poesia dialettale “Raccontando Pian di Borno”, giunto alla 5^ edizione, dal tema “Acqua nel passato e/o nel presente: vita, attività, esondazioni, simboli, emozioni…”. Le poesie e le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.vallecamonicacultura.it, devono essere inviati a raccontandopiandiborno@gmail.com entro il 31 ottobre.

Share This