È giunto alla 28esima edizione il Raduno scialpinistico di Corteno Golgi, manifestazione che ha visto un numero sempre crescente di partecipanti, dato che la Val di Corteno che si presta a questo tipo di sport. Grazie alle copiose nevicate dei giorni scorsi, in quota è presente un bianco manto di neve freschissima, fanno sapere gli organizzatori dell’Unione Sportiva di Corteno, che danno appuntamento a domenica 9 febbraio.
Invece, a causa della poca neve presente a bassa quota, non verrà allestito il ristoro in località Cavalline. Ci si potrà rifare presso lo storico ristoro a malga Barbione, dal quale i più allenati, potranno proseguire fino alla vetta del Corno di Barbione, posto a ben 2385 metri. Una volta in vetta il paesaggio è mozzafiato, stupende montagne con una vista spettacolare che va dall’alta Valle Camonica alla Valtellina, che daranno la carica per affrontare la discesa che porterà i partecipanti fino in paese, al punto di partenza. Una volta a valle non mancherà il momento conviviale presso lo stabile delle ex scuole di Doverio, a base di pizzoccheri ed altri prodotti tipici locali.
Da qualche anno l’organizzazione ha introdotto un percorso per ciaspole che avrà partenza comune con il percorso scialpinistico, ma che si snoderà lungo il versante fino a raggiungere la località Cavalline per poi ritornare in paese coprendo un dislivello di circa 600 metri.
L’evento fa parte del Winter Tour 2025 Valle dei Segni e del contest Gira Raduni. L’appuntamento con il Raduno Scialpinistico di Corteno Golgi è fissato per domenica con ritrovo, sia per gli scialpinisti che per i ciaspolatori, presso il Centro Sportivo di Corteno Golgi, situato in Via Schivardi, dalle 6 alle 8:30.
Tutte le informazioni e le modalità d’iscrizione su: www.uscortenogolgi.it. E-mail: uscortenogolgi@gmail.com. Tel. 3427712982 (anche tramite WhatsApp).