Presentata ufficialmente venerdì 7 febbraio, l’Accademia del Ferro apre i battenti a Berzo Inferiore. Il progetto, frutto del lavoro di Officina Fabre, è pronto a raccogliere le iscrizioni dei Maister del futuro.

Quella del Maister è una figura che fa parte di diritto della “ferrarezza” camuna. Ora però si vuole preparare i Maister del futuro, legando la tradizione fortemente materica dell’arte fabbrile all’innovazione del design. Dall’ideazione alla progettazione, dalla forgiatura al posizionamento sul mercato.

Un percorso formativo che si articola in un paio di corsi l’anno – primavera e autunno – da 9 moduli di 2 giorni cadauno, oltre alle sessioni applicative. 8 il massimo degli studenti per gruppo.

Una formazione post-universitaria – con certificazioni spendibili a livello europeo – sotto la Direzione di Franca Mazzoli. Uno dei moduli più interessanti, come raccontato ai nostri microfoni da Flavia Mora, Vicepresidente di Officina Fabre, è quello dedicato alla prototipazione.

Tra gli obiettivi, come auspicato anche dal Sindaco di Berzo Inferiore, Ruggero Bontempi, c’è la nascita di nuovi giovani imprenditori. Capaci di leggere le esigenze del mercato facendo squadra e coltivando un sano senso di appartenenza a un mestiere senza tempo.

Ruggero Bontempi

Officina Fabre nasce nel 2023 come collettore di idee, progetti multidisciplinari ed eventi interconnessi che puntano a valorizzare il vasto mondo della lavorazione del ferro.

Un percorso che ha già portato alla realizzazione di manufatti come la Coppa Camuna, disegnata dal designer Compasso d’oro Giulio Iacchetti per il brand Alessi “Il Tornitore Matto”. Designer che torna a collaborare per l’accademia.

L’Accademia del ferro è quindi una costola di Officina Fabre, generata dall’esigenza di dare una significazione a un ambizioso percorso laboratoriale che mette al centro il senso dell’essere artigiani. Un’artigianalità letta e trasmessa come anticamera e sostanza stessa dell’arte.

Vittorio Spampinato

Lavorare il ferro significa rapportarsi in maniera diretta con la materia. In un processo antico che si rinnova di continuo e che, nel corso dei millenni, ha permesso alla civiltà umana di assumere una forma nuova, inedita. Prima di allora impensata e impensabile.

A moderare la presentazione c’era Vittorio Spampinato, curatore artistico, critico e giornalista: “Il ferro è la sintesi degli elementi primordiali”. Spampinato ha posto l’attenzione sull’aspetto simbolico di questo metallo.

“Credo che quest’accademia sia permeata di spirito olistico”, declinato nella forma della ricerca in un ambito fortemente artigianale come quello dell’officina. Allo stesso modo in cui il ferro si pone al crocevia dei quattro elementi, così la Valle Camonica è il fulcro di tecniche e tradizioni di ferrarezza che vantano un lunghissimo corso.

La sede della neonata accademia coincide con quella del gruppo che l’ha partorita, Officina Fabre. L’Officina al Maglio San Tomaso, al civico 124 nei pressi della rotonda posta tra Berzo Inferiore e Bienno. Un luogo iconico, risalente al XVI secolo, pronto a diventare una fucina di sperimentazione, ideazione e apprendimento. Ma anche ad accogliere momenti di aggregazione, cultura e restituzione al pubblico.

Da circa un secolo quest’antico opificio è attivo nelle mani della famiglia Pedretti. L’officina prima ha prodotti secchi, per poi buttarsi nel mercato delle zappe. Carlo Pedretti è socio fondatore e Presidente di Officina Fabre:

il commento di Carlo Pedretti
Carlo Pedretti

Ora Pedretti sta formando due giovani, che diventeranno a loro volta formatori. Nello spirito dell’accademia: esperienza, poche parole e la concretezza dello sporcarsi le mani.

Per saperne di più e iscriversi: www.officinafabre.it, info@officinafabre.it

da sinistra: Mora, Pedretti, Spampinato

All’Accademia del ferro di Officina Fabre, Radio Voce Camuna dedica la puntata di VocePRESENTE in onda venerdì 14 febbraio alle ore 10:05. Ascolteremo le nostre interviste, raccolte in occasione della presentazione, a Vittorio Spampinato, Carlo Pedretti e Flavia Mora. La puntata si potrà poi riascoltare dalla pagina della trasmissione.

Share This