Il festival Dallo Sciamano allo Showman, da quest’anno semplicemente “Lo Shomano”, si appresta a festeggiare il suo diciassettesimo compleanno all’insegna della canzone d’autore. Il termine “umoristica”, come ha spiegato la direttrice artistica Nini Giacomelli, è stato cancellato per dare più spazio a diversi generi.

Un cartellone di 14 appuntamenti, dal 3 agosto al 16 novembre, in cui lo Shomano proporrà grandi nomi dello spettacolo e giovani autori emergenti del panorama nazionale e locale, concerti e presentazioni di libri, un matinée dedicato alle scuole e un evento culturale che avrà luogo in Svizzera.

Nel quarantennale dall’inserimento delle incisioni rupestri della Valle Camonica tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, lo Shomano – che nel corso degli anni ha organizzato mostre e ideato fumetti, cartoon e magliette a esse dedicati, e che ha per logo proprio un graffito: il sacerdote che corre – per il 2019 ha voluto realizzare un festival che ripercorra tracce importanti: dai ritorni artistici che hanno permesso di costruire un progetto trapuntato di segni, alla targa alla memoria a Fabrizio De André, cantautore che ha decisamente e indelebilmente lasciato il suo segno.

Con una novità legata a un’iniziativa del 2018: la nascita degli Shomannati, un gruppo eterogeneo di autori, cantautori, cantanti e sognatori che ha deciso di dar vita a un progetto che parli, con musica e parole, dei segni della Valle Camonica, e che vedremo impegnati ad aprire alcune serate del festival. Tra di loro: Laura Lalla Domeneghini, Carlo Kamal Bonomelli, Mirela Isaincu, Simon, Marzia Morandini, Paola Bressanelli, Paola Cominelli e Bibi Bertelli. Anche nel 2019, confermate le collaborazioni con i prestigiosi compagni di viaggio di sempre: il Club Tenco di Sanremo e il Festival catalano Cose di Amilcare.

Sarà Davide Van De Sfroos, sabato 3 agosto, ad aprire il Festival a Edolo con una data del suo fortunato VanTour 2019 (unico spettacolo a pagamento, biglietti in vendita a 10 € – per informazioni: Comune di Edolo 0364-773029).

Verrà poi il momento del cantautore romano Piji, in concerto l’8 agosto a Paspardo, con Canzoni e stelle: Gaber, Django e la Swing Politik e di Bobo Rondelli che il 10 agosto a Pisogne – ospitato nella programmazione della 22^ Mostra Mercato del paese lacustre – presenterà il libro Cos’hai da guardare (opera autobiografica in cui il cantautore livornese fa i conti, soprattutto con sé stesso) e non mancherà di regalare al pubblico alcuni dei suoi brani più amati.

A Borno, in collaborazione come di consueto con il Circolo Culturale La Gazza, lo Shomano porterà un aperitivo letterario in musica e parole con Daniela Bonanni autrice (con Gipo Anfosso) del libro La mia prima volta con Fabrizio De André. 515 storie e con l’accompagnamento musicale del chitarrista Matteo Callegari.

Il 18 agosto al Musil – Museo dell’Energia Idroelettrica di Cedegolo la cantautrice Patrizia Laquidara insieme alla sua band porterà in Valle Camonica un concerto di presentazione del suo ultimo album – C’è qui qualcosa che ti riguarda – tra canzoni e letture.

A Breno un quartetto di tutto riguardo – composto da David Riondino, Alessio Lega, Sergio Staino e dal fisarmonicista Guido Baldoni – nella serata di sabato 14 settembre porterà l’incontro musicale Cantare scrivendo: due generazioni di cantautori a confronto, sulla scrittura delle loro canzoni e delle canzoni che li hanno ispirati.

Qualche giorno dopo – il 20 settembre, al Teatro San Filippo di Darfo Boario Terme – l’eclettico Peppe Voltarelli presenterà “In Viaggio nei porti”. Il 21 settembre lo Shomano tornerà a Pisogne, questa volta allo Spazio STORiE, per la presentazione del libro della critica teatrale del Giornale di Brescia Paola Carmignani La passione teatrale, una fiamma inestinguibile e l’indagine sul mistero dell’attore che dura da tutta una vita.

La 17esima edizione del festival si concluderà nel mese di novembre: con un matinée riservato agli studenti del ciclo A scuola con lo Shomano al Teatro Giardino di Breno, nel corso del quale verrà consegnata la targa alla memoria SHOMANO 2019 Fabrizio De André a un rappresentante della famiglia De André.

L’ultimissima tappa del cartellone avrà luogo in Svizzera – a Winterthur e Horgen, il 15 e 16 novembre – e vedrà protagoniste, per una volta, le colonne portanti dello Shomano e del Centro Culturale Teatro Camuno: la scrittrice e autrice di canzoni Nini Giacomelli, che racconterà di territori, umanità sociale e solidale, musica e poesia e dell’ “arte dell’incontro” e l’attrice Bibi Bertelli che l’accompagnerà con una selezione di letture.

Share This