GLI APPUNTAMENTI DI OGGI
BERZO DEMO
Camminata Berzo-Loa, giunta alla 24^ edizione. Alle 08:45 Ritrovo al Piazzale Oppoll Bar; alle 11:00 Posa dei fiori alla targa in ricordo di Ezio; alle 15:00 Concerto.
BOARIO TERME
Oratorio in festa, presso l’Oratorio.
BORNO
Per “Palcoscenici verticali”, alle 21:00 “Concert jouet-Concerto semiserio per voce e violoncello”, con Paola Lombardo e Paola Tossi presso l’ex albergo Trieste in Piazza Roma. In caso di maltempo, il concerto si terrà presso l’Auditorium Comunale.
BRENO
Fino ad oggi, dalle 15:00 alle 18:00, è possibile visitare la mostra “Dalle pietre al pc-Le incisioni rupestri riviste da Franco Giannelli”, presso il Palazzo della Cultura.
CEDEGOLO
Alle 20:30 Conferenza su Bernardino Zendrini da Valle di Saviore, con Ivan Faiferri, presso Casa Panzerini. Partecipazione gratuita.
CERATELLO DI COSTA VOLPINO
Per il Festival “Onde musicali sul lago d’Iseo”, alle 18:00 Concerto dell’Exibition Duo, Ionascu-Bigoni, a violino e chitarra, presso la chiesa.
CEVO
Alle 15:00 “La vecchia balera”, presso lo Spazio Feste.
CIMBERGO
Dalle 09:00 Cimbergo-Volano, gara podistica di 8,5 chilometri a livello competitivo, in memoria di Mauro Omodei, giunta alla 39^ edizione.
DARFO
Dalle 08:30 La spesa in cascina, mercato agricolo a chilometro 0, in Piazza Aldo Moro.
EDOLO
Lignum Summer Art, giunto alla 6^ edizione. Alle 20:30 Premiazioni del Simposio 2019 e del Campionato mondiale di speed carving, in Piazza Mercato.
FRAINE DI PISOGNE
Fraine in Festa. Alle 10:30 Ritrovo al campo sportivo; alle 11:00 S. Messa; alle 12:45 Pranzo sociale; alle 15:30 Momento augurale e saluto del sindaco.
GHIACCIAIO PRESENA
Alba in quota. Dalle 04:30 Risalita al ghiacciaio; dalle 05:00 alle 06:00 Attesa dell’alba; dalle 05:30 Concerto del Dolomiti Horn Ensemble.
ISEO
Dalle 09:00 alle 19:00 Campagna amica, mercato agricolo, in Viale Repubblica.
Dalle 19:00 alle 23:00 Festa della Madonna della Neve, presso l’Oratorio San Giovanni Bosco.
LOVERE
Alle 16:00 Visita guidata al borgo antico. Ritrovo in Piazza Tredici Martiri.
Per il Festival “Onde musicali sul lago d’Iseo”, alle 21:15, Concerto finale del Piano Campus di Pianofriends, presso la Sala dei Concerti dell’Accademia Tadini.
MALONNO
Dalle 09:00 Fletta Trail, Memorial Bianchi, giunto alla 56^ edizione.
MARONE
“Mestieri e tradizioni sul lago”, mercatini dell’artigianato, esposizioni, artisti di strada e musica, giunto alla 5^ edizione, presso l’area ex Cittadini ed il lungolago;
Dalle 14:00 Torneo di briscola, presso l’are ex Villa Vismara;
OSSIMO INFERIORE
Festa in Malga, presso la Malga Mignone.
Mercato agricolo, in Piazza San Damiano.
PASPARDO
Fino ad oggi è possibile visitare “Gli animali nell’arte”, mostra tematica a cura di Cesare Ciotti, presso il Centro Faunistico.
Manifestazione motoristica non competitiva lungo la strada Provinciale della Deria.
Per “Borghi Sonori”, alle 21:00 Concerto dei Daloosma, in Piazza Umberto I. In caso di maltempo, presso il Centro Polivalente.
PESCARZO DI CAPO DI PONTE
Immaginarti, mostra mercato giunta alla 20^ edizione. Alle 16:00 Apertura; dalle 16:30 alle 19:30 Truccabimbi, in Piazza San Rocco; alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico; dalle 21:00 Concerto dei Tremapadele, in Piazza San Rocco e successivamente lungo il percorso.
PIAZZE DI ARTOGNE
Sagra dei Pì Fasacc.
PONTEDILEGNO
Il 9 agosto, alle 14:00, si terrà una passeggiata per raccolta funghi, con il micologo Daniele Camiciotti. Ritrovo presso la partenza Seggiovia Valbione.
Per “Una montagna di cultura… La cultura in montagna”, alle 11:00 cerimonia di premiazione del premio nazionale di poesia edita, presso la Sala dell’Unione dei Comuni;
Alle 16:00 Poesie e musica con Giancarlo Maculotti e Antonio Laffranchini, presso la chiesa dei Morti.
SOLATO DI PIAN CAMUNO
Dalle 20:00 alle 22:00 è possibile visitare “Öna olta as scampàa issé”, mostra etnografica sulla vita ed i mestieri del passato, presso la Casa Museo.
STADOLINA
Festa degli alpini. Alle 11:15 S. Messa; a seguire Stand gastronomico, pomeriggio di festa e serata danzante.
TEMU’
Alle 09:00 Escursione storico-fotografica al Rifugio Garibaldi con Ottavio Zani e Michele Toloni;
Alle 21:00 “Le origini della Grande Guerra”, serata culturale a cura di Giampaolo Marini, presso la Sala Polifunzionale del Museo della Guerra Bianca.
VERMIGLIO
La caserada e la raccolta del fieno. Alle 09:30 Raduno degli animali d’alpeggio; alle 10:00 Lavorazione del prato con fienagione; alle 12:00 Pranzo; alle 14:00 Mungitura ed inizio della caserada; alle 16:00 Intrattenimento per adulti e bambini.
VEZZA D’OGLIO
Dalle 10:00 alle 19:00 Benessere in fiera, giunto alla 6^ edizione, presso il Centro Eventi Adamello. Ingresso libero;
VILLA DALEGNO
Mostra mercato dell’artigianato.
ZONE
Serata di magia, presso il Chiosco Food & Drink.
VARIE
Il 10 agosto, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà una visita guidata al centro storico di Pontedilegno ed alla scultura lignea barocca nel paese dove nasce l’Oglio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 339 66 72 031.
Il 10 agosto si terrà “La luce di Chiara”, pellegrinaggio da Bienno a Lovere. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.
BIENNO
Il Comune, in collaborazione con il Comune di Esine, organizza, dal 19 al 31 agosto, un ciclo di cure presso le Terme di Boario. Le iscrizioni devono essere effettuate in Comune entro le 12:00 del 5 agosto.
CEDEGOLO
Il 6 agosto, alle 14:30, si terrà una visita guidata. Ritrovo presso Casa Panzerini. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 339 66 72 031 o inviando una mail a guideturistiche.vallecamonica@gmail.com.
Il 10 agosto, alle 15:00, si terrà “Faccio effetti speciali!-Il chromakey”, laboratorio sui segreti dei registi, presso il Musil. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 342 84 75 113 o inviando una mail a cedegolo@musilbrescia.it.
VERMIGLIO
Il 6 agosto alle 15:00 si terrà un’escursione micologica con esperto. Le iscrizioni si effettuano presso l’Ufficio Turistico entro il 5 agosto.
MOSTRE
BIENNO
Fino al 15 agosto è possibile visitare la mostra “Delbu? Wunderkammer”, di Riccardo Pirovano, Leonardo Cannistrà e Marta Fumagalli, presso la Casa degli Artisti.
BOARIO TERME
Fino al 31 agosto, ogni giorno dalle 09:30 alle 17:30 è possibile visitare “Segni nel tempo”, collettiva d’arte contemporanea, presso l’Archeopark.
CEDEGOLO
Dal 29 giugno al 6 ottobre è possibile visitare la mostra “Le Meraviglie del Fare. Storie di Artigiani, Territorio e Saper Fare in Valle Camonica”, presso il Musil.
ISEO
Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.
PONTEDILEGNO
Fino al 20 agosto è possibile visitare, durante gli orari di apertura del Municipio, “Ci sono notti che accadono”, mostra fotografica di Mauro Pini, presso la Sala al primo piano. Ingresso libero.
TEMU’
Fino al 18 agosto sarà possibile visitare la “Scorci di guerra e prigionia”
dal diario illustrato di Fiorino Gheza, a cura del Circolo Culturale Ghislandi, presso il Museo della Guerra Bianca. Ingresso libero. Orari di apertura: a luglio tutti i giorni dalle 15:00 alle 19:00 e la domenica dalle 10:00 alle 12:00, ad agosto tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
VEZZA D’OGLIO
Dal 3 al 15 agosto è possibile visitare la mostra “Souvenir di una vita”, in ricordo di Angelo Lazzaroni, presso la Sala Mostre della Torre Federici.