GLI APPUNTAMENTI DI OGGI
BERZO DEMO
Il Gruppo Alpini e il Comune di Berzo Demo presentano la seconda festa della trebbiatura. Dalle 16 in piazza S. Eusebio a Berzo. Dalle 18 aperitivo e degustazione pane di segale e guanciale, dalle 19 apertura punto ristoro, dalle 20 proiezione del cortometraggio “La festa” di Fabrizio Zanotti e Bortolo Regazzoli, proiezione di filmati storici che riguardano la coltivazione della segale e la lavorazione del pane. Dalle 21 battitura della segale e del frumento e pulitura del grano con il furlù.
BOARIO
Per “Borghi Sonori”, alle 20:30 “Borghi in the park”, evento conclusivo della rassegna, presso le Terme.
CEDEGOLO
Alle 20:30 “Wien 1913. Le voci dei protagonisti di un anno fatale”, recital-reading a cura di Massimo Negri, presso il Musil.
CORNA DI DARFO BOARIO TERME
Valle dei Segni Volley Cup, green e beach volley;
Dalle 18:00 Una notte di Corna, presso La Cittadella.
ISEO
Dalle 18:00 a mezzanotte “Iseo suona”, presso il Porto Gabriele Rosa ed il lungo lago. Silent disco in Piazza Garibaldi.
LOVERE
Memorial Mario Stoppani, giunto alla 17^ edizione. Alle 14:30 Prove della manifestazione aerea, sul lungolago; dalle 16:30 alle 18:30 Convegno aeronautico, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini; alle 18:45 Prove dell’esibizione dei Paramotoristi Audaci; alle 19:00 Volo dimostrativo del modello radiocomunicazione in grande scala del CANT Z.501, presso il lungolago; alle 20:45 Incontro con gli autori del libro “Mario Stoppani. Il pilota dei record”, presso la Libreria Mondadori; alle 21:30 Serata in musica, presso il Piazzale Fanti d’Italia.
Alle 16:00 Visita guidata al borgo antico. Ritrovo in Piazza Tredici Martiri.
PISOGNE
Dalle 13:00 alle 18:30 Festival degli Aquiloni, esibizioni aeree e laboratorio di costruzioni, in località Darsena.
PONTAGNA
Durante la giornata, Sagra e fiera di Pontagna.
PONTEDILEGNO
Campionato italiano di marcia di regolarità per associazioni della Federazione Italiana Escursionismo.
ROGNO
Sagra settembre, giunta alla 42^ edizione. Dalle 17:00 alle 21:00 Laboratorio sabbiarelli per bambini; alle 21:30 Concerto dei Leghe Leggere; a mezzanotte Nutellata, presso la zona sagra.
SALE MARASINO
“Sale in zucca” festival della tradizione locale – 36^ sfida nazionale della zucca. Alle 8,30 mercato agricolo; 9,30 Passeggiata Big Bench partendo dalla chiesa di Maspiano; 10 per i più piccoli laboratorio di caseificazione; 10 apertura mostra mercato; 14,30 torneo di scacchi per bambini e principianti; 15,30 Bimbobel con truccatori per bambini; 16,30 show cooking e degustazione gnocchi di zucca con lo chef Giorgio Arrighini presso il piazzale del Comune; 20,30 assaggio di polenta taragna con il club Maspiano; 21 schiuma party, disco music e laser in largo Marinai d’Italia
SCIANO DI GORZONE
Festa della Madonnina di Sciano, presso la parrocchia di S. Ambrogio.
SELLERO
Palio delle Contrade, giunto alla 6^ edizione. Alle 14:30 Torneo di briscola; alle 15:00 Metro quadro; alle 16:00 Triathlon per bambini; alle 16:30 lancio della ciabatta e del cerchio; alle 17:00 Picchia il chiodo e tiri liberi di basket; alle 17:30 Triathlon adulti; alle 18:00 Tiro del bordel; alle 18:30 Gioco aperitivo; alle 21:30 Gioco del mangiafuoco ed intrattenimento musicale; alle 22:30 Proclamazione del vincitore, presso lo Spazio feste in località Fornaci.
SONICO
La Pro Loco segnala dale 20,30 presso il fienile Pinì Ploda in vicolo Mosconi “Stremades storie d’altri tempi” letture di brani e racconti tratti da “Bote de Al Camonega” di Lino Ertani e “Novelle stregate” di Elena Pescarzoli, con l’attore Luciano Bertoli.
VERMIGLIO
Durante la giornata, Green Party, tendone presso Laghetti di San Leonardo.
VIONE
Alle 14:30 Adamello Trail Junior, corsa in montagna per bambini e ragazzi.
ZONE
Festa della Birra e chiusura della stagione estiva, presso il Centro sportivo Polivalente.
VARIE
MALONNO
Il 21 settembre alle 20:00 si terrà la “Cena della lumaca”, presso il salone delle scuole medie. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 333 83 92 784 (Fausto) o il 340 94 62 282 (Marco) entro il 19 settembre.
PEZZO DI PONTEDILEGNO
Il 14 settembre, alle 10:00 alle 12:00, si terrà “Una mattinata da veri faunisti in Val di Viso!”. attività per bambini dai 4 ai 13 anni, accompagnati da un adulto, nell’area faunistica del Parco Nazionale dello Stelvio, in località Pirli. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.
PIAMBORNO
L’A.N.D.O.S. di Vallecamonica organizza, il 13 settembre alle 19:30, la Festa della rinascita, cena di solidarietà giunto alla 13^ edizione, presso l’Oratorio. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 349 83 47 065 (Fulvia), il 339 25 94 052 (Mariangela), il 347 45 87 008 (Gabriella), 328 29 37 814 (Antonia) o lo 0364 53 06 01 (Ivana) entro il 9 settembre.
SOTTOLAIOLO DI PASPARDO
Il 22 settembre si terrà l’Equinozio d’autunno, il teatro della natura. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 348 45 95 374 o inviando una mail a lontanoverde@gmail.com.
MOSTRE
CEDEGOLO
Dal 29 giugno al 6 ottobre è possibile visitare la mostra “Le Meraviglie del Fare. Storie di Artigiani, Territorio e Saper Fare in Valle Camonica”, presso il Musil.
ISEO
Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.
PASSO DEL TONALE
Fino all’8 settembre sarà visitabile al Sacrario militare la mostra itinerante “Scorci di guerra e prigionia” dal Diario illustrato di Fiorino Gheza. L’ingresso è libero.
SALE MARASINO
Fino all’8 settembre, in occasione del cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci sarà visitabile la mostra fotografica “Oglio, Sebino e Vallecamonica… Sulle tracce di Leonardo” a cura del Gruppo Iseo Immagine e patrocinata dal Comune, presso l’ex Chiesa dei Disciplini.