GLI APPUNTAMENTI DI OGGI

BERZO INFERIORE

Per la Festa della Madonna Pellegrina, in occasione del Santo Triduo di prerazione al 403° anniversario dall’apparizione, alle 19:00 Ritrovo a Cristo Re, consacrazione della Vallecamonica a Maria e partenza della fiaccolata verso la chiesa parrocchiale; alle 20:00 mesa solenne in chiesa e concerto della banda; alle 21:45 Spettacolo pirotecnico e fontane luminose dal campanile.

CEDEGOLO

Alle 17:00 “Il volto segreto di Ermanno Olmi”, un ricordo del maestro nelle parole di Elisabetta Olmi, Marco Vitale, Giacomo Gatti, Pier Paolo Poggio. Modera: Stefano Malosso. A conclusione proiezione di “Rupi del vino” e degustazione di prodotti vinicoli locali, presso il Musil.

COSTA VOLPINO

Il 28 settembre, dalle 19:00, si terrà la cena solidale, giunta alla 4^ edizione, sotto i portici; alle 21:30 Tombolata. Le prenotazioni si effettuano chiamando lo 035 97 02 90.

ESINE

Per la rassegna “Marenzio Plays”, alle 20:30 Concerto del Trio Dalbosco, standard jazz, presso la Piazza Falcone-Borsellino. Ingresso libero.

ISEO

Alle 20:45 “Alimentazione e integrazione nella mountain bike e nel ciclismo-Richieste energetiche e strategie nutrizionali”, convegno con Sacha Sorrentino e Chiara Teocchi, presso il castello Oldofredi. Ingresso libero.

LOVERE

CortoLovere, Festival Internazionale del cortometraggio, giunto alla 22^ edizione. Alle 18:00 Apertura del Festival con Gianni Canova ed Omaggio ai fratelli Vanzina; alle 21:00 Proiezione del film “Mimì metallurgico ferito nell’onore” e collegamento con la costumista Daniela Ciancio, presso il Teatro Cinema Crystal. Ingresso libero.

LOZIO

Per “S/tones-Esperienze sonore”, il 28 settembre alle 19:00 si terrà l’inaugurazione dell’installazione “Frammenti di luna” del progetto “La memoria delle pietre”; a seguire Concerto di Fabio Cuomo, presso la Cava di Sommaprada. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 56 03 599 (Milena) o inviando una mail a memoriadellepietre@gmail.com.

PEZZO DI PONTEDILEGNO

Il 28 settembre, alle 15:00, si terrà l’Apericervo, attività per famiglie con bambini, nell’area faunistica del Parco Nazionale dello Stelvio, in località Pirli. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.

VEZZA D’OGLIO

Il 28 settembre, alle 08:00, si terrà un’escursione faunistica per famiglie, per sentire il bramito del cervo. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 76 165.

VARIE

La Comunità Montana di Valle Camonica – Parco dell’Adamello organizza il contest fotografico “Le Dolomiti Camune”. Ogni partecipante può inviare un massimo di tre foto, che devono essere scattate nel PLIS Dolomiti Camune, ossia nei Comuni di Angolo Terme, Borno, Cerveno, Darfo Boario Terme, Losine, Lozio, Malegno, Ossimo e Piancogno. Le foto devono essere inviate a fierasostenibilita@parcoadamello.it entro il 27 settembre.

CEDEGOLO

Per “Accessibilità-Una nuova abilità, per inaugurare insieme l’anno scolastico”, il 28 settembre alle 14:00 si terrà “L’Acchiappa superEroi” laboratorio di illustrazione, con Bruna Poetini, presso Casa Panzerini. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 338 38 53 762 o inviando una mail a opmamre@gmail.com.

EDOLO

Nell’ambito del progetto Interreg “Upkeep the Alps”, il 27 e 28 settembre, il 4 e 5 ottobre, l’11 ed il 12 ottobre, il 18 e 19 ottobre, il 25 e 26 ottobre e l’8 e 9 novembre si terrà un corso gratuito dedicato alla progettazione, manutenzione e gestione della sentieristica, presso l’Università della Montagna. Le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.upkeepthealps.eu, devono essere inviate a corsoedolo@upkeepthealps.eu entro il 24 settembre.

GIANICO

Il Comune e la Biblioteca organizzano “Gianico: vent’anni di Palio”, concorso fotografico a tema, giunto alla 15^ edizione. Le fotografie devono essere consegnate all’Ufficio protocollo del Comune o in Biblioteca entro il 23 settembre.

MOSTRE

BRENO

Fino al 5 ottobre, presso il Palazzo della Cultura, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, esposizionedella collezione Marelli dedicata alle incisioni rupestri camune. In anteprima assoluta sarà visibile la nuova capsule nell’ambito della sezione “Maglie Moduli per vestire”.

CEDEGOLO

Dal 29 giugno al 6 ottobre è possibile visitare la mostra “Le Meraviglie del Fare. Storie di Artigiani, Territorio e Saper Fare in Valle Camonica”, presso il Musil.

ISEO

Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.

Share This