GLI APPUNTAMENTI DI OGGI
BIENNO
Alle 10:00 S. Messa in ricordo di Luigi Ercoli e dei partigiani Caduti Valle, presso la chiesa dei Santi Faustino e Giovita.
BORNO
“L’altopiano si dipinge di Spagna”, rassegna pittorica con esposizioni e live painting, presso gli spazi ed i cortili del centro storico.
BRAONE
Per “S/tones-Esperienze sonore”, il 4 ottobre alle 20:30 si terrà un concerto di Bad Honko, presso il sito di estrazione nel Parco Palobbia. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 340 56 03 599 (Milena) o inviando una mail a memoriadellepietre@gmail.com.
CAPODIPONTE
“Salviamo l’acqua che scorre”. Alle 10:30 sit-in al ponte di via Santo Stefano con attività di informazione sui problemi della fauna ittica; alle 12:30 Pranzo al sacco; alle 14:00 Partenza per Esine.
CLUSANE D’ISEO
Alle 09:00 Partenza della 24 Ore del Sebino, corsa di auto d’epoca, presso il lungolago Capponi.
COSTA VOLPINO
“Salviamo l’acqua che scorre”. Dalle 08:30 alle 12:30 Pulizia delle sponde del fiume. Ritrovo al parcheggio PalaCBL in via Paolo Prudenzini; dalle 10:00 alle 12:00 “Alla scoperta del fiume”, laboratori per bambini e ragazzi; dalle 11:00 alle 12:30 Visita guidata al Parco; alle 12:00 Pranzo al sacco; alle 13:30 Partenza con mezzi propri ecocompatibili per l’evento di chiusura a Esine.
DEMO DI BERZO DEMO
L’Unione Sportiva Berzo Monte organizza le Associmpiadi. Alle 14:00 Giornata conclusiva, presso il campo sportivo.
EDOLO
Memorial Franco Ghirardi, giunto alla 4^ edizione. Dalle 07:30 alle 09:00 Verifiche di sicurezza; dalle 10:00 alle 18:00 Apertura dello stand gastronomico; dalle 12:00 alle 18:00 Stand gastronomico; dalle 10:00 alle 12:00, dalle 14:00 alle 15:00 e dalle 16:00 alle 18:30 Ricognizioni, in località Monte Colmo.
ESINE
“Salviamo l’acqua che scorre”. Alle 10:00 Sit-in al ponte di via Marconi con attività di informazione sulle centraline; alle 15:00 Accoglienza delle carovane provenienti da Capo di Ponte e da Costa Volpino e condivisione dei temi affrontati in ciascun presidio; alle 16:00 Momento conviviale.
GIANICO
Palio delle Contrade, giunto alla 21^ edizione. Alle 17:00 Gara di Torte e Merenda di San Michele e Gara di staffetta con partenza in piazza Alpini; alle 20:30 Gara di partidur, presso lo stand dell’oratorio; dalle 21:30 Assegnazione punteggio gara di torte, Premiazione 15° concorso fotografico “Vent’anni di Palio” ed Assegnazione del Palio delle Contrade di Gianico, presso lo stand dell’oratorio.
ISEO
Dalle 09:00 Gimondi Bike, gara internazionale di mountain bike.
Per la festa patronale di San Vigilio, alle 17:00 Santa Messa presieduta dall’abate del monastero cistercense di Chiaravalle (Mi) Padre Stefano Maria Zanolini; a seguire Processione con le reliquie del Santo.
LOSINE
“Scior del Torcol”, rassegna del vino di Vallecamonica, giunta alla 17^ edizione. Alle 12:00 Apertura dello stand gastronomico, presso il Municipio; dalle 14:00 alle 21:00 Apertura delle cantine; alle 14:15 Lavorazione del latte e dimostrazione di come nasce una forma di Silter, in Caldera; alle 14:30 Animazione ed intrattenimento per bambini, in Piazza Cappellini; alle 15:30 Concerto dei West Fargo, in centro storico; alle 16:00 Degustazioni guidate dei vini I.G.T. Di Vallecamonica accompagnati ai formaggi Silter Dop, in Caldera; alle 17:30 Concerto dei Chain Reaction, in Piazza Cappellini; alle 19:00 Apertura dello stand gastronomico, presso il Municipio.
LOVERE
Alle 16:00 Visita guidata al borgo antico. Ritrovo in Piazza Tredici Martiri;
Alle 21:00 “70 voglia di ridere con i Legnanesi”, spettacolo presso il Teatro Crystal.
LOVERE
Alle 21:00 “70 voglia di ridere c’è”, spettacolo con i Legnanesi, presso il Teatro Crystal.
MALONNO
Festa dell’anziano, presso il Salone delle scuole medie.
OSSIMO INFERIORE
Mercato agricolo, in Piazza San Damiano.
PIAMBORNO
Dalle 08:00 “Sport Benessere Solidarietà”. Dalle 09:00 alle 11:00 Corsa/camminata non competitiva di 6 km con partenza da Darfo, o di 10 km, con partenza da Breno; dalle 11:00 alle 12:00 Dimostrazioni delle discipline sportive; dalle 12:00 alle 15:00 Farm Food Time; dalle 14:00 alle 18:00 Dimostrazione delle discipline sportive e laboratorio di cucina per bambini; dalle 17:00 alle 18:00 Aperitivo in musica, presso la Fattoria Agricola in località Saletti.
PIAN CAMUNO
Palio delle Contrade. Dalle 10:00 Tornei di beach volley, tennis, calcio, staffetta e bicicletta a coppie.
PIANCOGNO
Per “Del Bene e del bello”, dalle 10:00 alle 18:00 Visite guidate al Convento dei Frati dell’Annunciata; alle 17:30 Visita guidata agli affreschi della chiesa; durante la giornata Esposizione dei prodotti tipici locali, presso la piazza esterna del Convento.
PISOGNE
Festa del fungo e della castagna, giunta alla 69^ edizione. Dalle 11:00 Distribuzione delle caldarroste; 14:30 “You2″, concerto con Enrico Galimberti e Matteo Contessi, in Piazza Vescovo Corna Pellegrini; alle 14:00 ed alle 15:30 “Demenzio Show”, spettacolo, in Via Roma; alle 16:00 “Sassi e Personaggi buffi”, Laboratorio didattico gratuito per bimbi , presso il Parco Comunale Villa Damioli; alle 16.30 Spettacolo comico di Max Cavallari dei Fichi d’India; alle 18:00 Premiazione cesto, in Piazza Vescovo Corna Pellegrini.
PONTEDILEGNO
Alle 11:00 Santa Messa per ringraziare don Giuseppe; nel pomeriggio Festa, con animazione e truccabimbi, presso il Palazzetto dello Sport.
VEZZA D’OGLIO
Durante la giornata, Fiera di S. Michele, presso il Piazzale Flayosc.
VARIE
Il 5 e 6 ottobre si terrà “Ci impegnamo noi e non gli altri”, pellegrinaggio da Verolanuova a Bozzolo in ricordo di don Primo Mazzolari. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 345 82 74 429 o inviando una mail a dassa.battista@gmail.com.
CEDEGOLO
Il 5 ottobre, alle 14:30, si terrà “Dal ceppo al gioco”, laboratorio scientifico didattico sulla trottola, presso il Musil. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 342 84 75 113 o inviando una mail a cedegolo@musilbrescia.it.
CEVO
Il 4 ottobre alle 20:00 su terrà la Pizzoccherata solidale, con la musica di Marco Davide, presso lo Spazio Feste. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 329 25 05 221 (Rosa) entro il 2 ottobre.
MONNO
In occasione della Sagra della patata, giunta alla 14^ edizione, il 5 ottobre alle 20:00 si terrà una cena a base di patate di Monno, presso il salone della scuola elementare. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 379 18 08 977, il 349 73 56 02 (Stefano) o il 320 95 29 954 (Raffaele).
SOLATO DI PIAN CAMUNO
Per “Del Bene e Del Bello”, il 6 ottobre, alle 14:30, 15:30 e 16:30, si terranno delle visite guidate alla chiesa di San Pietro. Le iscrizioni devono essere effettuate chiamando lo 0364 59 38 10 entro il 30 settembre.
MOSTRE
BRENO
Fino al 5 ottobre, presso il Palazzo della Cultura, dalle ore 10:00 alle ore 18:00, esposizione della collezione Marelli dedicata alle incisioni rupestri camune, con, in anteprima assoluta, la nuova capsule nell’ambito della sezione “Maglie Moduli per vestire”.
CEDEGOLO
Fino al 6 ottobre è possibile visitare la mostra “Le Meraviglie del Fare. Storie di Artigiani, Territorio e Saper Fare in Valle Camonica”, presso il Musil.
ISEO
Fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, è possibile visitare la mostra “Danser avec la mort-La danza macabra in San Silvestro in Iseo, presso la chiesa di San Silvestro.
Fino al 27 ottobre è possibile visitare “Contemporaneamente 2019”, concorso di arte contemporanea per artisti, presso la Fondazione l’Arsenale. Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:00, domenica e festivi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Ingresso libero.