La Fondazione della Comunità bresciana ha presentato a Breno, come ogni anno, il bando territoriale dedicato alla Vallecamonica. L’iniziativa è giunta alla tredicesima edizione ed è stata spiegata nel dettaglio dalla Presidente Alberta Marniga e dal Direttore Operativo Orietta Filippini, affinacate dall’assessore comunitario Attilio Cristini.
La raccolta del cofinanziamento del plafond viene fatta direttamente sul territorio e successivamente raddoppiato da parte della Fondazione. La nuova azione mette a disposizione 120mila euro. Tutte le risorse saranno utilizzate per sostenere progetti di utilità sociale realizzati da organizzazioni non profit con sede in Valle.
Otto le realtà che, anche nel 2019, hanno deciso di partecipare: Fondazione Cariplo, Comunità montana, Ubi Banca, consorzio Solco camunia, Rotary club Lovere Iseo Breno, Finanziaria di Valle Camonica, Fondo Comunità della Vallecamonica, Iseo Serrature, Cotonella e Orma (Fondo solidale sociale famiglia Mari Basso).
Potranno essere presentate richieste di finanziamento per progetti volti a realizzare iniziative di utilità sociale in diversi settori: sociale, cultura, istruzione e patrimonio. Il contributo massimo erogabile sarà di 10mila euro su un costo totale massimo di 25mila; allo stesso tempo il contributo non potrà coprire più del 50% dei costi complessivi del progetto.
Il bando è a raccolta a patrimonio: è richiesta la partecipazione diretta dei beneficiari, che dovranno collettare donazioni pari al dieci per cento del contributo preselezionato. Per partecipare c’è tempo fino al prossimo 20 novembre.