L’ERSAF, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste ha dato in gestione tutti gli alpeggi che si trovano in 19 Comuni delle province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco e Sondrio. Si tratta, in tutto, di 26 strutture, di cui alcune situate in territorio camuno.

A Ono San Pietro la Malga Covalo, nella foresta Legnoli, è stata data in concessione alla società agricola ‘Clegna’ di Capo di Ponte.

Malga di Gluner in Valle di Scalve è stata data in concessione all’azienda agricola ‘Il Roccolo’ di Angolo Terme, mentre l’azienda agricola Laini Francesco di Angolo Terme si è aggiudicata Malga Padone.

A Esine: Malga Rosello, in Val Grigna, verrà data in concessione all’azienda agricola Lombardi Giacomo di Niardo; Malga Scandolaro è ancora in fase di aggiudicazione.

Malga Faisecco, sempre in Val Grigna ma in territorio comunale di Bienno, va all’azienda agricola Pedretti Monia di Bienno, mentre Malga Campolungo se l’aggiudica l’azienda agricola San Faustino di Ceto.

L’elenco bresciano comprende anche le due malghe appena aggiudicate di Alpe Vaia e di Stabil Fiorito, site rispettivamente in comune di Bagolino e Bovegno.

La metodologia adottata per le concessioni, precisano da ERSAF, è quella indicata nelle linee guida di Regione che ha permesso di avere progetti di qualità espressi da aziende agricole del territorio, attente alla valorizzazione dei prodotti tipici, con una forte presenza giovanile e con una spiccata multifunzionalità e con la partecipazione delle associazioni territoriali.

Share This