Gli appuntamenti, le mostre, le gite ed escursioni in Vallecamonica e sul lago d’Iseo!
LUNEDÌ 12 DICEMBRE
EDOLO Dalle 15:00 alle 18:00 è aperta la Casa di Santa Lucia, presso il Centro Tennis. Dalle 20:00 Arriva Santa Lucia, con partenza dalla sua casa presso il Centro Tennis; alle 20:45 Arrivo in Oratorio; a seguire vin Brulè, thè caldo e panettone. |
ESINE Alle 19:30 Arriva Santa Lucia, anche a Plemo e alla Sacca; a seguire la Storia di Santa Lucia, in Oratorio. |
LOZIO Il Comune ha pubblico un bando per l’erogazione di contributi alle famiglie per far fronte al caro energia. Requisiti: Isee inferiore o uguale ad euro 15.000,00; avere almeno due figli a carico ed essere in possesso di Isee inferiore o uguale ad euro 30.000,00. Le domande, scaricabili dal sito www.comune.lozio.bs.it, vanno presentate all’Ufficio Protocollo entro le 12:00 del 12 dicembre. |
PISOGNE Dalle 16:00 Letture di Santa Lucia, presso la Biblioteca Luciano Belli; a seguire Discesa della Santa dalla torre del Vescovo. |
PONTEDILEGNO Dalle 17:30 Sulle tracce di Santa Lucia, ritrovo in Piazza XVII Settembre. |
RINO DI SONICO Alle 20:45 Arriva Santa Lucia, in Piazza Cauzzi. |
SULZANO Il 17 dicembre, alle 16:00, si terranno delle letture per bambini ed il laboratorio “Natale in Biblioteca”, presso la Biblioteca. Le iscrizioni si effettuano in Biblioteca. |
MARTEDì 13 DICEMBRE
BRESCIA La Fondazione Comunità Bresciana indice un concorso di poesia inedita in dialetto bresciano in occasione della festa patronale dei Santi Faustino e Giovita. Le poesie vanno inviate alla sede della Fondazione, Vicolo San Giuseppe 5, 25122 Brescia entro il 13 dicembre. |
CORTI DI COSTA VOLPINO Dalle 18:30 alle 21:00 Spazio felice, incontri con apericena, giochi, confronti con professionisti e laboratori artistici per ragazzi e ragazze delle scuole medie e superiori, in Oratorio. |
EDOLO Alle 20:30 “La locandiera”, spettacolo a cura di Tindaro Granata e della Compagnia Proxima Res, presso il Teatro San Giovanni Bosco. |
LOVERE Il 18 dicembre, alle 15:00, si terrà una visita guidata al Borgo antico. Ritrovo in Piazza Tredici Martiri. Le iscrizioni si effettuano chiamando il 340 33 02 515. |
MERCOLEDì 14 DICEMBRE
Il Circolo Culturale Ghislandi, all’interno del ciclo di incontri “Come nasce una dittatura”, organizza il 5 dicembre alle 20:30 un incontro sul delitto Matteotti e le leggi fascistissime, con Mimmo Franzinelli, online su Meet. Le prenotazioni si effettuano inviando una mail a circologhislandi@gmail.com. |
LOVERE Alle 20.30 “Il lavoro dell’immaginario-Il disegno, il racconto, la vita”, incontro con Davide Toffolo, con la moderazione di Stefano Malosso, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini. |
GIOVEDì 15 DICEMBRE
SALE MARASINO Per il ciclo “Essere genitori oggi”, alle 20:30 “Non è difficile essere padre. Essere un padre, questo è difficile!”, monologo diretto e interpretato da Pierluigi Bartolomei, presso la Sala della Comunità.
VENERDì 16 DICEMBRE
BRENO Alle 20:30 “Comincium”, spettacolo con Ale e Franz, presso il Cinema Teatro Giardino. |
DARFO BOARIO TERME Alle 18:00 Presentazione del gruppo di lettura, presso la Biblioteca Civica. Alle 21:00 “Natale è alle porte”, meditazioni poetiche e musicali, presso l’Auditorium del Conservatorio. |
ROGNO Alle 20:30 Presentazione del libro “Pensa solo al salto”, con l’autrice Eletta Flocchini in dialogo con Laura Campopiano, presso la Sala Consiliare. |
SABATO 17 DICEMBRE
BERZO INFERIORE Il progetto “Una sola rete per tutti” propone, il 22 e 23 dicembre, dalle 14:00 alle 16:00, il laboratorio “I folletti di Natale”, per bambini dall’ultimo anno di asilo alla quinta elementare. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 347 35 91 197. |
Dal 12 al 17 dicembre è possibile aderire alla Colletta Alimentare nei negozi di alimentari della Valsaviore che espongono la locadina. |
EDOLO Dalle 08:00 alle 18:00 Mercatini di Natale, in largo Mazzini. Dalle 15:00 alle 18:00 è aperta la Casa di Babbo Natale, presso il Centro Tennis. |
ISEO Durante la giornata Zampognari e scultori del ferro, in centro. |
PIANBORNO Alle 20:30 “Sto-Natalissima”, a cura del Gruppo Musica Insieme Lab, presso il Teatro dell’Oratorio. |
PISOGNE Dalle 15:00 Mercatini di Natale; alle 17:00 Brani natalizi interpretati dalla corale San Costanzo e arrivo di Babbo Natale a bordo delle moto Goldwing; alle 20:30 Concerto del coro la Pineta, presso l Chiesa della Madonnina di Govine. |
SONICO Dalle 18:00 Aspettando il Natale, con musica, stand gastronomico ed apertura del presepio della scuola primaria, in Piazza della Torre. |
DOMENICA 18 DICEMBRE
BIENNO Dalle 10:00 alle 18:00 Natale nel Borgo, mercatini di Natale. |
CEDEGOLO Fino al 18 dicembre è possibile visitare la mostra di Patrizia Tigossi, presso Casa Panzerini. Orari di apertura: martedì dalle 08:30 alle 12:30, mercoledì dalle 14:30 alle 18:00 e sabato e domenica dalle 14:30 alle 18:30. |
CLUSANE D’ISEO Dalle 09:00 alle 18:00 A filo d’acqua Market Christmas Edition, presso la Piazzetta del Porto ed il lungolago Capponi. |
EDOLO Dalle 08:00 alle 18:00 Mercatini di Natale, in largo Mazzini. Dalle 15:00 alle 18:00 è aperta la Casa di Babbo Natale, presso il Centro Tennis. |
ESINE Dalle 08:00 alle 18:00 La magia del Natale in piazza, mercatini di Natale, nel centro storico. Alle 20:30 Inaugurazione del progetto “Lo gnomo della fortuna”, presso la palestra comunale. |
ISEO Durante la giornata Zampognari e scultori del ferro, in centro. |
PIANCOGNO Dalle 09:00 Mercatini di Natale, presso la Piazza del Comune. Dalle 17:00 Presepe vivente, con partenza dal cimitero di Cogno; dalle 20:00 con partenza dal piazzale Sterlina Formaggi. |
PISOGNE Dalle 10:00 Mercatini di Natale; Dalle 10:30 alle 12:00 Palo della Cuccagna per bambini; per tutto il pomeriggio Natale dello sportivo, in Oratorio; alle 14:00 Passaggio in piazza del gruppo del Vespa club; dalle 14:30 Palo della Cuccagna per adulti; alle 21:00 Concerto di Natale della Banda Musicale Cittadina, presso la Chiesa Santa Maria in Silvis – Pieve. |
SULZANO Dalle 16:00 alle 19:00 Presepio vivente, laboratorio per bambini e vin brulè e cioccolata, presso il borgo medievale di Tassano. |
APERTURE DI MUSEI E PARCHI
CAPO DI PONTE Per tutto l’inverno: il Parco di Seradina e Bedolina è aperto dal sabato al lunedì dalle 10:00 alle 16:00; il Monastero di San Salvatore e la Pieve di San Siro sono aperti solo su prenotazione allo 036442080; l’Infopoint è aperto il mercoledì, il sabato e la domenica dalle 09:30 alle 13:30. |
TEMU’ Il Museo della Guerra Bianca in Adamello è aperto tutti i fine settimana, dalle 15:00 alle 19:00. |
LE MOSTRE
COGNO Presso la Biblioteca è possibile visitare la mostra interattiva “Evoluzione informatica”. Orari di apertura: lunedì dalle 16:00 alle 19:00, giovedì dalle 14:00 alle 16:00 ed il venerdì dalle 09:00 alle 12:00. Le scuole possono avere delle visite guidate il venerdì pomeriggio e il sabato mattina: per informazioni inviare una mail a biblioteca.piancogno@gmail.com. |
PISOGNE Fino al 6 gennaio è possibile visitare la mostra di scultura d’arte contemporanea “Emisfero Femminile” dell’artista Perry Bianchini, presso la Chiesa S.Maria della Neve, la Torre del Vescovo e la Galleria d’Arte Mirador. |
CORTENO GOLGI Fino al 7 gennaio, tutti i mercoledì dalle 16:00 alle 18:00 ed il sabato dalle 10:00 alle 12:00, è possibile visitare l’esposizione dei lavori svolti dai bambini della scuola primaria, presso il Museo Camillo Golgi. |
LOVERE Fino all’8 gennaio è possibile vedere il Borgo della Luce, con le immagini dei personaggi dei fumetti Peanutz proiettati sugli edifici del centro storico. |
MARONE Dal 25 dicembre al 15 gennaio è possibile visitare il Grande Presepe Popolare, presso la chiesa del Carmine. Orari di apertura: a Natale, Santo Stefano e all’Epifania dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00; dal 27 dicembre al 1° gennaio dalle 14:00 alle 17:00; fino al 15 gennaio ogni sabato e domenica dalle 14:00 alle 17:00. |
CONCORSI E PREMI
La Pro loco Valsaviore in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Valsaviore organizza “Nella grotta di Betlemme”, rassegna di presepi giunta alla 13^ edizione. Le iscrizioni si effettuano chiamando lo 0364 63 41 12 o il 349 52 35 636 o inviando una mail a info@valsaviore.it entro il 22 dicembre. |
PONTEDILEGNO L’Associazione “Per Precasaglio” organizza il concorso “Ogni casa una decorazione”, per i migliori addobbi natalizi. Per partecipare inviare una mail a associazioneperprecasaglio@gmail.com entro il 23 dicembre. |
La Comunità Montana intende assegnare dei premi per tesi di laurea specialistica riguardanti il territorio camuno. Le tesi e le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.cmvallecamonica.bs.it (nella sezione “Come fare per”), vanno consegnate all’Ufficio Protocollo della Comunità Montana entro il 31 dicembre. |
BRENO Il Comune indice il Premio Letterario San Valentino, giunto alla 13^ edizione, dal tema “Un posto nell’anima”. I racconti e le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.comune.breno.bs.it, devono essere inviate a premiosanvalentinobreno@gmail.com entro il 16 gennaio. |
L’Associazione culturale musicale “Ars Camunnorum”, con il patrocinio del Comune di Piancogno e del Distretto Culturale della Comunità Montana bandisce la prima edizione del concorso di canzone dialettale “Tacabanda”, dal tema libero. Le canzoni e le domande di partecipazione, scaricabili dal sito www.vallecamonicacultura.it, devono essere inviate via mail a arscamunnorum@libero.it entro il 28 febbraio. |
ALTRE SEGNALAZIONI
Fino al 22 dicembre, il mercoledì e giovedì dalle 09:00 alle 12:00, gli olivicoltori e/o privati residenti che producono olio sul territorio del Sebino Bresciano possono consegnare i propri campioni per il servizio di analisi chimica, presso la sede della Comunità Montana. |
BERZO INFERIORE Il progetto “Una sola rete per tutti” propone, il 27, 28 e 29 dicembre, dalle 14:00 alle 16:00, laboratorio di dolci, per bambini dall’ultimo anno di asilo alla quinta elementare. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 347 35 91 197. |
MALONNO Il Comune eroga un contributo a parziale copertura delle spese sostenute per energia elettrica e gas metano, per le famiglie con un Isee uguale o inferiore a 15mila euro (per nuclei con due o più persone fino a 30mila euro). Le domande, scaricabili dal sito www.comune.malonno.bs.it, devono essere consegnate a mano presso gli uffici comunali o tramite posta elettronica certificata a protocollo@pec.comune.malonno.bs.it entro il 23 dicembre. |
BERZO INFERIORE Il progetto “Una sola rete per tutti” propone, il 28 dicembre dalle 19:00, una serata pizza e giochi per ragazzi e ragazze dagli 11 anni in su, presso la sede di Assolo. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 347 35 91 197. |
GRIGNAGHE DI PISOGNE Il 30 dicembre, alle 18:30 si terrà l’elevazione musicale della Corale San Costanzo, presso la Chiesa; a seguire Fiaccolata per le frazioni montane degustando cibi locali, panettone e pandoro. Le iscrizioni si effettuano inviando una mail a biblioteca@comune.pisogne.bs.it. |
BERZO INFERIORE Il progetto “Una sola rete per tutti” propone, il 3, 4 e 5 gennaio, dalle 14:00 alle 16:00, il laboratorio “Ti racconto l’inverno”, per bambini dall’ultimo anno di asilo alla quinta elementare. Le prenotazioni si effettuano chiamando il 347 35 91 197. |
EDOLO Per “Racconta la montagna”, il 10 febbraio alle 18:00 Presentazione del libro “Bjula delle betulle”, con l’autore Gian Luca Favetto, presso l’Università della Montagna e online. Le iscrizioni si effettuano su www.unimontagna.it. |
[Foto di congerdesign da Pixabay]