Nel prossimo fine settimana si torna a Grevo di Cedegolo per fare “Quater pass coi persech”. I mercatini dell’artigianato e dei prodotti tipici animeranno il centro storico per la 13esima edizione, e come ogni anno lo faranno seguendo un tema: quello scelto per il 2023 è: “Le quattro stagioni”. Le vie, i cortili, gli anfratti e le aie saranno decorati con elementi che si ricollegano ad ogni stagione: dalla rinascita della primavera all’esplosione di colori dell’estate, dall’incanto dell’autunno all’intimità dell’inverno. Gli organizzatori coglieranno l’occasione per celebrare la diversità e le meraviglie del pianeta.
I mercatini con prodotti locali saranno inaugurati venerdì 13 ottobre alle ore 20:30, alla presenza delle autorità e con le Fisarmoniche itineranti di Germano Melotti e Giacomo Zerla. Sabato 14 si entra nel vivo della manifestazione, con l’apertura alle 14:00 e, nel corso del pomeriggio, la proposta di varie attività: animazione per bambini, laboratori e truccabimbi, ma anche cultura locale con la visita guidata alla chiesa parrocchiale alle 15:00. Alle 17:00 la Santa Messa in piazza, mentre la serata verrà animata da Armando Simonini & Met, Rhuendy Magri, DRIL Electric Violin, Rock Babol e Alea & Band, collocati nelle varie piazzette del borgo.
Domenica 15 ottobre un’intera giornata di mercatini ed eventi, con l’apertura alle 10:00. Alle 14:00 si terrà una dimostrazione cinofila nel campo polivalente, mentre la Baby dance, le bolle di sapone e il truccabimbi attendono i più piccoli. Thomas e la sua fisarmonica e gli Alfalishort allieteranno il pomeriggio, così come i “Pia Baghèt Camuni” e i cantanti folcloristici. Da segnalare la partecipazione dello scultore camuno Ivan Mariotti.
Durante tutta la manifestazione (domenica anche a pranzo) saranno attivi gli stand gastronomici dell’Associazione “Quater pass coi persech” e dell’US Grevo. Sarà come sempre possibile usufruire del servizio di bus navetta, con partenza dal Piazzale dei carabinieri di Cedegolo e dalla zona industriale del Piazzale Md a Scianica di Sellero (solo domenica). Per ulteriori informazioni si può visitare il sito ufficiale https://www.quaterpasscoipersech.it/