Pace, comunità, democrazia, sostenibilità, lavoro: sono i pilastri che sostengono il “fare pensato” delle Acli bresciane e costituiscono le basi del loro congresso provinciale in calendario il 28 e 29 giugno. Il congresso rappresenta un momento fondamentale per il processo di rinnovo degli Organismi e ridefinizione del mandato associativo, sia a livello nazionale, sia a livello locale.

Dopo aver affrontato, nei mesi precedenti, i rinnovi dei direttivi dei singoli circoli Acli, al 27esimo congresso provinciale 210 delegati e delegate dei 71 circoli della provincia di Brescia eleggeranno il nuovo Consiglio provinciale, che l’8 luglio voterà per il rinnovo della presidenza.

Il camuno Pierangelo Milesi, giunto al termine della sua seconda esperienza al vertice dell’associazione, per statuto non è più rieleggibile. Lo stesso presidente sottolinea che il congresso sarà la celebrazione di un processo avviato mesi fa, a partire da gennaio, l’esito di in un lungo percorso partecipato. Tra i nomi più papabili per la presidenza c’è quello di Stefania Romano, attualmente vice di Milesi (nella foto), che si è detta disponibile a subentrargli.

Il congresso si aprirà venerdì 28 giugno con un momento pubblico, in calendario alla Fest’Acli provinciale, in corso dal 20 giugno a San Polo, sul tema: “Fraternità. L’energia della democrazia”. Si inizierà alle 18 con il saluto del Vescovo di Brescia Mons. Pierantonio Tremolada e, a seguire, la Vicepresidente Stefania Romano dialogherà con padre Francesco Occhetta, Segretario generale della Fondazione “Fratelli Tutti”. Le conclusioni saranno affidate al Presidente Pierangelo Milesi.

Il congresso entrerà nel vivo sabato 29 giugno dalle ore 8 all’Istituto Artigianelli (Via Piamarta 6): una giornata di discussione e confronto per condividere le linee di mandato del prossimo quadriennio. Una traccia di riflessione per tale appuntamento è costituita dal documento: “Il coraggio della pace”, proposto e discusso alle assemblee di circolo che hanno preceduto il congresso. Si tratta di un documento che, legandosi alla traccia congressuale nazionale, è maturato dentro il percorso formativo: “Ma il cielo è sempre più blu”, realizzato a Brescia tra febbraio e marzo, con la partecipazione di oltre 40 persone interessate ad approfondire la propria conoscenza dell’essere e fare Acli oggi, anche nell’ottica di un eventuale impegno associativo.

Share This