La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta gialla rischio idraulico, rischio temporali, vento forte e un’allerta arancione rischio idrogeologico che vale anche per la Vallecamonica. Oggi sono previste precipitazioni che aumenteranno d’intensità nel corso delle ore pomeridiane e che saranno persistenti fino a fine giornata, con accumuli che potranno superare in media i 60/70 mm.

Non mancherà la neve in quota: previste nevicate sul comparto alpino e prealpino, con quote inizialmente attorno a 2000 metri, quindi in abbassamento in serata a circa 1500-1800 metri.

Il fiume Oglio resta osservato speciale, dato che già lunedì preoccupava, di conseguenza il lago d’Iseo si è alzato di 35 centimetri in due giorni e il primo novembre era a 50 centimetri sopra lo zero idrometrico. Merito di afflussi che, attraverso fiumi e torrenti, hanno portato nel Sebino fino a 220 metri cubi di acqua al secondo per un totale di oltre 21 milioni di metri cubi da inizio settimana a ieri.

Le piogge abbondanti concentrate in pochi giorni e talvolta in poche ore hanno riversato nel lago d’Iseo un’enorme quantità di materiale proveniente dal fiume Oglio. Mentre i battelli spazzino proseguono il loro lavoro, l’Autorità di bacino ha emanato un’ordinanza di cauta navigazione: i tronchi rischiano di danneggiare le imbarcazioni private e i battelli del servizio di trasporto pubblico.

Share This