da Linda Bressanelli | 14 Apr 2025
Cielo coperto al mattino, poi brevi schiarite. Precipitazioni deboli diffuse nella notte e mattinata. Dal pomeriggio locali piovaschi. Neve oltre i 2000 metri. Temperature in lieve aumento: minime a 13 °C, massime tra 16 e 21 °C. Zero termico tra 2400 e 2700 metri. Venti deboli.
da Linda Bressanelli | 14 Apr 2025
(Foto da Bresciaoggi)
Un’accurata bonifica preventiva alla ricerca di eventuali ordigni bellici inesplosi e poi sepolti dal piazzale della centrale Enel. Lo ha commissionato Anas a Edolo, nel luogo dove si lavora per la realizzazione della variante della statale 42.
L’operazione è stata affidata a un’impresa specializzata di Carrara ed è iniziata col taglio di alcuni grandi alberi e l’asportazione dell’asfalto che ricopriva l’area a fianco dei magazzini dell’impianto idroelettrico. Trattandosi di scavi importanti, si è resa necessaria anche la presenza di un archeologo che possa intervenire in caso di rinvenimento di reperti archeologici.
Si procede quindi con l’analisi strumentale del terreno impiegando metal detector, georadar e localizzatori elettromagnetici, mentre con l’ausilio di un mezzo meccanico stanno scavando delle trincee larghe otto metri e profonde circa un metro.
L’intervento di bonifica sarà completato entro la fine di maggio, poi i lavori per la realizzazione della variante, affidati al Consorzio Eteria, potranno iniziare.
da Linda Bressanelli | 14 Apr 2025
Domenica di festa per il Gruppo Volontari di Novelle e il Gruppo Alpini di Novelle, che hanno avuto come ospite il consigliere regionale Floriano Massardi, che era già stato nella frazione di Sellero quest’inverno e aveva apprezzato il villaggio di Natale delle Paschere e la dinamicità dei due gruppi.
“Una realtà fatta di persone che con il loro impegno rendono viva e bella una piccola ma meravigliosa comunità, quella di Novelle, frazione del Comune di Sellero” ha dichiarato Massardi “Difficilmente mi è capitato di incontrare una comunità così unita, così autenticamente felice di stare insieme, di fare rete”, ha proseguito complimentandosi con i volontari.
Il consigliere Massardi ha consegnato al Presidente del Gruppo Volontari Tati Pogna e al Presidente del Gruppo Alpini Celestino Gazzoli un attestato con l’intestazione della Regione, per il lavoro svolto nell’allestimento del Villaggio di Natale. In cambio, Massardi ha ricevuto la tessera onoraria del Gruppo Volontari.
La cerimonia si è svolta nel pomeriggio a Novelle, mentre il pranzo l’ha preparato la Casa di Enzino di Sonico, dove Massardi ha potuto incontrare chi ogni giorno lavora per restituire dignità e speranza a persone fragili, offrendo loro un percorso di recupero e di rinascita.
da Linda Bressanelli | 14 Apr 2025
L’assemblea dei soci di Autorità di Bacino Lacuale dei laghi Iseo, Endine e Moro ha approvato la proposta del CdA sull’utilizzo dell’avanzo di amministrazione relativo al 2024. Come ogni anno, l’AdB metterà a disposizione dei comuni del territorio di competenza parte dell’avanzo – che ammonta a un totale di 1 milione e 285mila euro – per la manutenzione ordinaria delle infrastrutture del demanio presenti in ogni paese.
“Quest’anno – ha precisato il presidente Rinaldi – l’avanzo di amministrazione è aumentato di 285mila euro, grazie al recupero di varie somme inerenti a vicende giudiziarie conclusesi positivamente. A ciscuno dei 22 comuni saranno destinatifondi per complessivi 300mila euro: serviranno ad ogni amministrazione per intervenire su varie criticità relative alle infrastrutture demaniali. Anche in questo modo viene favorita la sicurezza delle sponde e dei porti”.
I sindaci rivieraschi dovranno proporre gli interventi all’Autorità di Bacino, e concordare la messa in opera nei prossimi mesi. Dell’avanzo di bilancio 500mila euro sono stati messi a disposizione della società MPL – Manutenzione e Promozione Laghi, per la propria attività sui tre bacini. 400mila euro infine saranno inseriti in un fondo vincolato: serviranno per gli interventi urgenti o improvvisi, che si registrano ogni anno, dalla pulizia, al recupero ed allo smaltimento dei tronchi e delle ramaglie portati a lago dalle piene del fiume Oglio, oppure allo sfalcio delle alghe, nell’area del basso Sebino.
da Linda Bressanelli | 14 Apr 2025
Dopo un anno di stop forzato, la Proai Gölem torna con la sua 31esima edizione domenica 8 giugno 2025, riportando gli atleti a sfidare uno dei percorsi di corsa in montagna più affascinanti e impegnativi della Lombardia. La sospensione dello scorso anno, imposta dalla Prefettura per la concomitanza con le elezioni europee, aveva lasciato con l’amaro in bocca appassionati e organizzatori.
Ora la gara è pronta a ripartire con una grande novità: ASD Sicurlive Sport Team affianca ASD Proai Gölem nell’organizzazione dell’evento. L’esperienza di Sicurlive Group nel garantire la massima sicurezza in contesti complessi si tradurrà in un ulteriore livello di attenzione per atleti e volontari, per un’organizzazione sempre più efficiente. Questa collaborazione porta nuove energie e competenze all’evento, rafforzando la sua struttura organizzativa e ampliando la visibilità della corsa nel panorama sportivo nazionale.
La Proai Gölem si snoda per 29 km, con un dislivello positivo di circa 2300 metri. Il tracciato parte appunto da Provaglio d’Iseo (206 m s.l.m.) e conduce gli atleti fino al Monte Guglielmo (1948 m s.l.m.), attraversando paesaggi spettacolari e impegnativi sentieri di montagna. La gara è caratterizzata da una prima parte su asfalto e sterrato, seguita da tratti di bosco e ripide che regalano una vista mozzafiato sul Lago d’Iseo.
Il numero massimo di iscrizioni accettate è fissato a 700, per garantire la sicurezza e la qualità dell’evento. Attualmente le iscrizioni hanno raggiunto quota 284. Per ulteriori informazioni e per iscriversi alla gara, visitare il sito ufficiale: www.proaigolem.it