Malonno si prepara a festeggiare i Santi Faustino e Giovita con un mini-pellegrinaggio a Brescia

Malonno si prepara a festeggiare i Santi Faustino e Giovita con un mini-pellegrinaggio a Brescia

Per onorare i Santi patroni Faustino e Giovita, la comunità malonnese andrà a Brescia, città natale dei due giovani martiri. La parrocchia per questo sabato pomeriggio, 8 febbraio, ha organizzato infatti un pullman diretto a Brescia, per la visita sia al Museo diocesano che alla Basilica intitolata ai Santi Faustino e Giovita, che ne custodisce le spoglie. Qui ci sarà un momento di preghiera ai patroni, mentre alle 18:15 si terrà la Santa Messa presso la chiesa di Santa Maria del Carmine. La giornata si concluderà con una pizzata in compagnia.

L’intenso programma di celebrazioni messo a punto da don Simone Ziliani prosegue nel corso della settimana che condurrà al 15 febbraio, festa patronale. Domenica 9 febbraio alle 10:30 si terrà la S. Messa in San Faustino in ricordo dell’amico “Bele”. Alle 15:30 la S. Messa in Maria Ausiliatrice, con la festa degli ammalati e l’amministrazione del sacramento dell’Unzione.

Lunedì 10 febbraio alle 9:00 ci sarà la S. Messa in S. Lorenzo mentre alle ore 19.30 il S. Rosario a Zazza alle ore 20 la S. Messa a Zazza. Lo stesso programma di celebrazioni si replicherà a Odecla martedì 11 febbraio e a Loritto mercoledì, mentre giovedì si pregherà a Lava.

Venerdì 14 febbraio alle 15:00 il parroco celebrerà una Messa nella Rsa del paese e alle 20:30 è in programma la Fiaccolata dalla chiesa di Lava alla chiesa di San Faustino di Malonno. Sabato 15 febbraio, dopo la S. Messa in latino alle 8:00 in S. Lorenzo, alle 10:30 si terrà la S. Messa solenne in San Faustino, al termine della quale ci sarà la benedizione dei bambini e lo scambio di doni con l’Amministrazione. In serata alle 20:30 un incontro di approfondimento su “La devozione e il culto dei Santi Faustino e Giovita di Malonno” nel Salone “Annunciata Cocchetti” a cura di Angelo Moreschi. Domenica 16 febbraio nella Messa delle 10:30 in San Faustino si ricorderanno gli anniversari di matrimonio. Si concluderà con il pranzo comunitario nella ex canonica.

(A cura di Miriam Gazzoli – Pcto Liceo Golgi)

Passa dalla Vallecamonica partendo dal Sebino una delle cento strade più belle d’Italia

Passa dalla Vallecamonica partendo dal Sebino una delle cento strade più belle d’Italia

Una delle cento strade più belle d’Italia si trova in Lombardia: questa strada infatti parte dal Sebino, prosegue in Vallecamonica e arriva fino in Valtellina ed è lunga ben 80 km. Sarà l’assessore regionale al turismo Barbara Mazzali a presentarla lunedì prossimo alle 15 nella cornice della Bit (Borsa internazionale del turismo) a Milano.

Si tratta di un nuovo progetto di Italy Discovery e dei Borghi più belli d’Italia, sostenuto dal Ministero del Turismo e da Anci, per sviluppare un nuovo prodotto turistico improntato sulla sostenibilità e sulla valorizzazione della campagna.  

La Strada partirà da Lovere e terminerà a Teglio, passando per l’intera Valle camuna. Queste Valli vengono definite meravigliose e fiabesche e il corso si snoda tra valichi alpini, prati e paesaggi scavati nella roccia. Questo progetto mira anche a sviluppare la tendenza moderna del turismo lento e all’aria, sempre più ricercato dai visitatori.

Ed è la strada stessa che diventa un mezzo per attrarre i turisti infatti al viaggiatore viene messo a disposizione qualsiasi mezzo: bici, moto, auto oppure a piedi valorizzando così la campagna e le manifatture, con un nuovo modo di viaggiare attento ai territori sostenibile.

La strada lombarda è stata scelta come prototipo dalla Bit e successivamente l’Anci inviterà i Comuni a presentare le loro proposte di itinerari da inserire tra le strade più belle d’Italia.

(A cura di Miriam Gazzoli, Pcto Liceo Golgi Breno)

Libri e stuzzichini per i Lunedì d’autore a Esine

Libri e stuzzichini per i Lunedì d’autore a Esine

Proseguono gli appuntamenti del Lunedì d’autore a Esine proposti dalla Biblioteca comunale “O. Ameraldi”, dalla Proloco e da “4 stuzzichini d’autore” dell’associazione Mais Nero Spinoso in collaborazione con il Comune di Esine.

Il prossimo si terrà il 10 febbraio alle ore 20 e avrà come ospite Simone Tempia che racconterà del suo libro “Vita di Lloyd”. “Questa idea, spiega l’autore, nasceva già nel 2014, e, a distanza di 10 anni dal loro primo dialogo, sir e Lloyd ci invitano ad entrare nel loro giardino per fare un bilancio di questa esperienza”. L’opera di Tempia è basata infatti sui dialoghi tra Sir e Lloyd, tra riflessioni e pillole di saggezza.

Il 24 febbraio, sempre alle ore 20, ci sarà l’appuntamento con la camuna Liala Savoldelli, che parlerà del suo libro “Splendore naturale”. La domanda principale che Liala si pone è “Come è possibile che alcune donne nonostante le difficoltà riescano a prendersi cura di sé mentre altre no?”. La risposta è proprio nel libro di questa autrice che al suo interno ha un percorso che è nato tramite il metodo Coccoleslim&skin.

Successivamente ci sarà l’appuntamento con Nicola Rocca con il suo libro “La ragazza del fiume”, il 10 marzo, mentre il 28 a Esine sarà ospite Jacopo De Michelis con “La montagna nel lago”. Infine il 14 aprile Alice Bassoli presenterà “Le streghe dominano la ninnananna degli alberi”.

Per prenotarsi agli appuntamenti contattare il numero 3488281786. Gli incontri sono in collaborazione con “4 stuzzichini con autore” infatti al termine ci sarà un piccolo rinfresco a base di prodotti preparati con il mais nero spinoso tipico di Esine.

(a cura di Miriam Gazzoli – Pcto Liceo Golgi Breno)

La Proloco Borno rinnova il sito e invita tutti a un’assemblea

La Proloco Borno rinnova il sito e invita tutti a un’assemblea

La Proloco di Borno organizza per lunedì 10 gennaio alle 20:30 un incontro importante per il futuro di Borno. L’evento si terrà in Sala Congressi ed è aperto a tutte le realtà commerciali bornesi: bar, ristoranti, negozi, alberghi e altro, oltre alle associazioni e alle persone che tengono al turismo della località. 

Durante la riunione verranno mostrate le attività proposte per il 2025 e le varie iniziative, si condivideranno  idee per conoscere anche le opportunità del turismo a Borno e sull’Altopiano e sarà un momento per pensare alla situazione contingente e a quello che Borno può ancora offrire.

Verrà presentato il nuovo sito della Proloco bornese prolocoborno.it, un portale semplice e funzionale dov’è possibile consultare il calendario degli eventi e prenotare online gli spazi comunali, come per esempio la sala congressi, il pattinaggio, i luoghi all’aperto, la Villa Guidetti.

Alla fine della serata ci sarà un piccolo rinfresco nella nuova sala riunioni della Proloco.

(a cura di Miriam Gazzoli – Pcto Liceo Golgi Breno)

Ritorna la Fiera dei fiori, a maggio a Piamborno, con un tema tutto nuovo

Ritorna la Fiera dei fiori, a maggio a Piamborno, con un tema tutto nuovo

La 32esima edizione della “Fiera dei fiori” si terrá dall’1 al 4 maggio 2025, con l’organizzazione anche quest’anno della Proloco di Piancogno. La Fiera dei fiori, che come sempre occupa la via principale e i vicoli del paese, è divenuta ormai iconica tra gli appuntamenti della primavera camuna: rappresenta uno scrigno di cultura della nostra Valle, per le sue proposte come la musica, la gastronomia, momenti di convivialità, i passatempi e proposte innovative di qualità, senza dimenticare i protagonisti, ovvero i fiori.

Il tema di quest’anno sarà “Ciak si fiera!”, ulteriori dettagli saranno comunicati dagli organizzatori nei prossimi mesi. Una parte importante della fiera è rappresentata dai volontari che lavorano con costanza e determinazione e che anche quest’anno si impegneranno per questa nuova edizione.

[Di Miriam Gazzoli]