Ono San Pietro, torna il presepe vivente nella sua 40esima edizione

Ono San Pietro, torna il presepe vivente nella sua 40esima edizione

Torna a Ono San Pietro una delle manifestazioni più longeve della Vallecamonica ovvero il “Natale camuno”, la sacra rappresentazione della nascita di Gesù con il presepe vivente, che attira molti turisti e, ovviamente, camuni.

La rappresentazione, organizzata dalla Parrocchia di S. Alessandro, guidata da don Pierangelo Pedersoli, è giunta alla 40esima edizione. Dagli anni ‘80, infatti, è un simbolo di Ono San Pietro e di tutta la Vallecamonica, che neanche la pandemia ha fermato: nel 2020, infatti, pur non essendo stato possibile assistere dal vivo alla manifestazione, il presepe vivente è stato registrato e pubblicato sul sito ufficiale, permettendo a tutti di potervi “partecipare virtualmente”.

La sacra rappresentazione della Natività comprende più di 100 personaggi che ripercorrono il viaggio di Maria e Giuseppe da Nazareth a Betlemme, recitando dialoghi dal vivo. Il fascino delle varie scene è dato anche dal percorso e dall’ambientazione: i protagonisti percorrono il centro storico di Ono San Pietro, villaggio contadino che ha conservato alcune parti che risalgono agli inizi dell’ età moderna. Inoltre, grazie al lavoro di molti volontari, vengono allestite altre scene per rappresentare alcuni episodi: il palazzo di Erode, le tende dei magi e cortili che ripropongono i lavori degli artigiani di un tempo.

Rispetto all’edizione scorsa, quest’anno -anche per celebrare al meglio il 40esimo anniversario-gli appuntamenti saranno tre: il primo il 24 dicembre, alle 22:30 (seguirà, a mezzanotte, la Santa Messa di Natale); il secondo il 26 dicembre, alle 17:00 (a seguire, alle 18.30, la Santa Messa di Santo Stefano) e l’ultimo il 5 gennaio, alle 17:00. Subito dopo, alle 18.30, sarà celebrata la Santa Messa che, per l’occasione, sarà presieduta dal Vescovo di Brescia, Monsignor Pierantonio Tremolada.

[di Ilary Salvetti]

A Santo Stefano, due “tuffi gelati” nel fiume Oglio

A Santo Stefano, due “tuffi gelati” nel fiume Oglio

Nella giornata del 26 dicembre si terranno in Vallecamonica due appuntamenti che hanno in comune il coraggio di tuffarsi nelle acque fredde del fiume Oglio.

Il primo appuntamento è a Cividate Camuno con il “Tuffo dal Balutù”, organizzato da Federico Troletti, in occasione della festa patronale, alle ore 12.00: i più coraggiosi, infatti, si tufferanno nel fiume muniti di costume rosso e cappellino da Babbo Natale. Per chi fosse interessato ci si può iscrivere gratuitamente a questo link e i requisiti per parteciparvi sono un minimo di agilità, scarpe o scarpette da bagno e, appunto, cappellino da Babbo Natale e costume rosso. Il tuffo sarà, vista la natura del luogo, in solitaria e, in caso di condizioni non idonee del fiume, l’evento potrebbe non svolgersi.

Il secondo appuntamento è invece a Breno con “Jump èn de l’Oi 2023-I Custodi dei Quattro Elementi”, organizzato dall’Associazione Tonga, dalle ore 19.00. La serata inizierà con musica dal vivo, per poi continuare con lo spettacolo vero e proprio, previsto per le 20.00. In quest’evento la narrazione epica si trasforma in realtà: i Custodi dei Quattro Elementi si lanceranno in un viaggio per salvare il regno da un oscuro maleficio. Infine alcuni tuffatori dell’Associazione Tonga si tufferanno nelle acque del fiume. Con effetti scenografici, luci e un’atmosfera carica di mistero, la rappresentazione unisce la comunità in una celebrazione di coraggio, speranza e magia.

La serata ha anche uno scopo benefico: il ricavato delle offerte libere dei partecipanti, sosterrà la Croce Rossa di Breno. In cambio, saranno offerti pane e strinù, vin brulè, birra fresca e tè caldo.

[Di Ilary Salvetti]

“A Winter’s Night”, a Borno torna il concerto di beneficenza

“A Winter’s Night”, a Borno torna il concerto di beneficenza

Ritorna a Borno “A Winter’s Night-melodie d’inverno”, il consueto concerto organizzato dal circolo culturale “La Gazza”, in memoria di Francesca Rivadossi, indimenticata amica e co-fondatrice dell’associazione stessa.

Giunta alla 7a edizione, la serata, che si terrà il 26 dicembre nella sala congressi di Borno alle ore 21, sarà a scopo benefico: parte del ricavato dalle offerte libere dei partecipanti, verrà infatti devoluto alla Cooperativa Arcobaleno di Breno.

La serata avrà come protagoniste le esibizioni di vari musicisti: Simona Amorini (voce), Paola Zubani (voce e flauto), Raffaele Cotti Piccinelli (voce e chitarra), Davide Fabbri (pianoforte), Armando Fuentes (basso) e Enrico Pedersoli (batteria).

Il repertorio sarà legato “Ai tempi del Stradù”, ovvero alla Belle Epoque, per chiudere le celebrazioni che quest’anno sono state dedicate al centenario dell’apertura della strada Malegno-Ossimo-Borno.

[Di Ilary Salvetti]

Lombardia Style porta Vittorio Brumotti in Vallecamonica

Lombardia Style porta Vittorio Brumotti in Vallecamonica

Lombardia Style è il brand voluto da Regione Lombardia e ideato da Barbara Mazzali, Assessora regionale al Turismo, Marketing territoriale, Moda e grandi eventi, per far conoscere la regione Lombardia con i suoi luoghi di eccezionale varietà e bellezza, città d’arte, piccoli borghi, paesaggi di montagna e scorci di lago a 360 gradi.

Il progetto è stato recentemente presentato sia a Cannes che a Francoforte riscuotendo grande successo. E proprio per questa occasione Vittorio Brumotti, campione del mondo Bike Trial e noto per le sue inchieste nel programma satirico Striscia la Notizia, spesso pericolose, contro lo spaccio, è stato ospite in vari comuni della Lombardia tra cui quattro della Vallecamonica: Bienno, Breno, Ponte di Legno e Darfo Boario Terme al Parco archeologico di Luine.

In questi giorni, infatti, Brumotti sta visitando questi luoghi della Valle, facendo varie riprese con videocamere e droni. Mercoledì 20 dicembre, per esempio, è stato sia a Breno, dove ha fatto varie riprese e acrobazie con la sua bicicletta in piazza Generale Ronchi e visitato il castello, sia a Bienno, dove ha visitato il paese, uno dei borghi più belli d’Italia, e la fucina, museo del ferro. Prossimamente si potranno vedere i video e le riprese sui social e sul sito del progetto.

[di Ilary Salvetti]

Winter Music Lab, dal Liceo Musicale Golgi un’occasione per dare sfogo alla passione per la musica

Winter Music Lab, dal Liceo Musicale Golgi un’occasione per dare sfogo alla passione per la musica

La musica nell’educazione e nella formazione dei giovani è molto importante, è una forma di linguaggio che molti ragazzi, anche in Vallecamonica, continuano ad utilizzare. Perciò quest’anno, il Liceo musicale Golgi di Breno propone il laboratorio musicale “Winter Music Lab” per tutti gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado appassionati di musica.

L’attività, completamente gratuita, si svolgerà durante le vacanze natalizie, il 4 e il 5 Gennaio 2024 dalle 9:00 alle 17.30 nella sede del Liceo Musicale a Darfo (via Quarteroni 10A): in queste due giornate, verranno svolte attività di studio e di approfondimento musicale, durante i quali i partecipanti verranno affiancati nell’esecuzione strumentale e nelle materie scolastiche dagli studenti e dagli insegnanti del Liceo Musicale. Per chi fosse interessato è possibile iscriversi entro e non oltre il 22 Dicembre 2023 ad entrambe le giornate, a una sola o a mezza giornata, compilando l’iscrizione al seguente link: WinterMusicLab.

[Di Ilary Salvetti]