Anche quest’anno la Féra dè la Spongada ha dato ufficialmente il via al calendario di eventi che la Pro Loco di Breno proporrà lungo la primavera e l’estate. E l’appuntamento che si è tenuto come da tradizione la domenica delle Palme in Piazza Ronchi è solo il primo di una serie di eventi che saranno annunciati nel corso delle prossime settimane.
La festa dedicata alla spongada, dolce tipico brenese ma simbolo ormai di tutta la Vallecamonica, è andata in porto con la consueta partecipazione di residenti e non solo, tutti curiosi di assaggiare i prodotti offerti dagli espositori e di passare una domenica all’aperto.
Nonostante il clima non sia stato dei migliori (con qualche goccia di pioggia scesa durante la mattina), le presenze in piazza sono state numerose: in molti non si sono fatti intimidire dal maltempo e hanno raggiunto Breno, dove nello stesso giorno si è tenuto anche il mercatino dell’usato, era allestito lo stand gastronomico della Croce Rossa, i più piccoli si sono potuti cimentare con alcuni giochi di una volta e Xtreme Adventure si è messa a disposizione per dei tour guidati nei luoghi storici del Comune.
Ma la spongada è rimasta protagonista di tutta la giornata, culminata nel tardo pomeriggio con la proclamazione del vincitore del concorso ad essa dedicato. La Spongadina d’Oro, realizzata da Silvia Angeloni, quest’anno è andata a Roberto Tanzini (classificatosi secondo l’anno scorso), la cui ricetta ha convinto la giuria che si è riunita sabato in Municipio per assaggiare tutte le spongade in gara; secondo posto per Massimo Taboni (vincitore nel 2024), terza Luisa Genesini (anche lei vincitrice della gara, nel 2016). L’appuntamento è per il prossimo anno, mentre la Pro Loco sta già lavorando a un altro classico, ovvero gli eventi del Maggio Brenese.