La stagione turistica è alle porte anche per i parchi archeologici della Vallecamonica, ormai pronti ad accogliere i turisti ma anche le scolaresche che giungeranno sul nostro territorio per scoprirne la Storia e lasciarsi incantare dalle incisioni rupestri, primo Sito Unesco proclamato in Italia.

Numerose le novità che i visitatori potranno ammirare, grazie al lavoro incessante di ricercatori ed operatori del settore: proprio la valorizzazione e la gestione del patrimonio archeologico camuno è al centro della rassegna “Cantieri aperti”, tre incontri dedicati al Sito Unesco n. 94 della Vallecamonica e alle novità della stagione, tutti alle ore 20:30 presso l’Auditorium Mazzoli di Breno.

Il via domani, 3 aprile, con “Scoperte e riscoperte archeologiche”, durante cui Paolo Rondini, Alberto Marretta e Marco Mottinelli (referenti per l’arte rupestre nel Sito Unesco camuno) illustreranno le nuove rilevazioni avvenute nei parchi camuni; il 9 aprile, invece, spazio a “La cura del paesaggio verticale”, un incontro dedicato al tema della manutenzione straordinaria e delle gestione sostenibile del verde nei parchi archeologici, con Alessandro Ducoli (referente per la cura del paesaggi nei parchi del Sito Unesco), Michele Panteghini (direttore dei lavori di manutenzione del verde) e Dario Guerini (referenti degli interventi di restauro delle rocce incise).

Nella serata del 14 aprile, infine, spazio a “Comunicare i segni”, in cui Elisa Martinelli del progetto “Immersione rupestre”, Maura Serioli del progetto “Camuni noi” e Davide Bassanesi (regista e referente della documentazione video del sito Unesco) illustreranno i nuovi strumenti per la gestione integrata e la promozione del Sito Unesco.

Share This