Le celebrazioni per il Carnevale 2025 sono ufficialmente cominciate domenica scorsa: il 16 febbraio era infatti la domenica di Settuagesima, ovvero quella che segna i 70 giorni alla Pasqua, che si terrà il 20 aprile. Il periodo di festa legato al Carnevale, quindi, si protrarrà fino al martedì grasso, che anticipa il mercoledì delle Ceneri.

La settimana clou di festeggiamento sarà dunque la prima di marzo, ma già nei prossimi giorni, in Vallecamonica, si comincerà a sfilare in costume o sui carri per festeggiare il periodo che anticipa la Quaresima.

Questo fine settimana, ad aprire i festeggiamenti, sarà Berzo Demo, dove sabato sera è prevista la cena di Carnevale presso il Centro Polifunzionale di Demo (previa prenotazione al 339 71 08 817 entro il 19 febbraio). Domenica, invece, sarà la volta di Carnevalando, attesa sfilata in maschera giunta alla 14esima edizione ed organizzata dai Comuni di Artogne, Pian Camuno e Gianico: dalle ore 14:00 i cortei mascherati partiranno dai tre Comuni, per poi ritrovarsi all’Oratorio di Artogne per la festa finale e la premiazione dei costumi più belli (anche in questo caso, per partecipare alla gara bisogna prenotarsi inviando un messaggio WhastApp al 389 88 98 598 entro il 20 febbraio); nella stessa giornata a Lovere sarà possibile salire sulla motonave “La Capitanio” in compagnia dei personaggi di Pinocchio, mentre a Sale Marasino nel pomeriggio si terrà la tradizionale sfilata per le vie del paese.

Venerdì 28 febbraio toccherà a Cedegolo, dove Casa Panzerini e l’Associazione Fabrizio Montemezzo organizzano dalle 15:00 alle ore 16:30 un laboratorio a tema Carnevale e merenda in compagna, per bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e della scuola primaria (per informazioni chiamare il 340 85 33 342 o il 333 48 51 786).

Si giunge così al fine settimana di Carnevale per eccellenza, quello che anticipa il martedì grasso: tra le varie feste previste in Vallecamonica (e che vedono soprattutto gli oratori in prima linea nel far divertire i più piccoli con eventi in maschera), domenica 2 marzo è previsto “Edolo in maschera”, sfilata con premiazione dei migliori carri e del miglior gruppo mascherato (previa iscrizione all’Ufficio Cultura del Comune entro il 27 febbraio); sfilate e feste sono in calendario anche a Rogno (in zona sagra) ed a Clusane d’Iseo, dove si terrà la 39esima edizione del Carnevale Clusanese, con stand gastronomici e giochi per i bambini.

All’appuntamento non manca l’Alta Vallecamonica: sabato 1° marzo si fa festa con il Carnevale de Pes, a Pezzo di Pontedilegno, che prevede sfilata e concerto serale, presso il Centro Sociale; nella stessa giornata il Centro Eventi Adamello di Vezza d’Oglio ospiterà una serata in maschera per famiglie; sempre a Vezza, ma nel pomeriggio di domenica 2 marzo, si sfilerà per le vie del paese.

Pontedilegno, Temù e Vermiglio, invece, festeggiano nei giorni più importanti per il Carnevale: lunedì 3 Pontedilegno e Temù organizzano due feste sulle neve; mentre martedì 4 (martedì grasso) in Piazza XXVII Settembre a Pontedilegno si farà festa con sfilata ed animazione, mentre a Temù è prevista una cena in maschera presso l’”Invòlt del Nino” (su prenotazione allo 0364 94 152); Vermiglio, invece, propone il tradizionale Carnevale dei Congiombleri.

Share This