Il castello sorge sopra una collina al centro di Breno.

Descrizione

Il castello di Breno oltre ad essere un luogo suggestivo è un monumento ricco di storia. Ciò che vediamo oggi è in realtà il risultato dei resti di molte costruzioni differenti che si sono susseguite nel corso dei secoli.

E’ nato come un insieme di palazzi e torri al tempo di Federico I Barbarossa (1100-1200) e venne poi trasformato in roccaforte militare sotto il controllo della Repubblica di Venezia (1400-1500) ma il sito su cui si erge il castello ha un’origine ben più antica che probabilmente risale al XIX secolo a.C. quando si insediò in questa zona una comunità preistorica.

Il perimetro è chiuso da una cinta di mura con merli ghibellini, originariamente guelfi, e da due torri.

All’interno si possono ammirare i resti della Chiesa di San Michele, di origine longobarda, ampliata in periodo romanico e che venne poi demolita a causa di un ampliamento del castello: oggi ne sono visibili solo i basamenti.

Degli edifici costruiti in seguito rimangono soprattutto i muri perimetrali e i sotterranei con volte a botte che furono aggiunti durante la dominazione veneziana.

Accessibilità

Il castello è facilmente accessibile a piedi partendo da Piazza Generale Ronchi.
Lo spazio interno alla struttura è poco accessibile alle persone con disabilità a causa della lieve pendenza del terreno.

Orari

Il complesso è aperto da giugno a settembre dalle 14:00 alle 21:00, mentre negli altri mesi dell’anno è visitabile su richiesta contattando la Pro Loco di Breno.

Contatti

Pro loco Breno: Tel. 0364 22970 / Cell. +39 338 996 7220
Tel. +39 334 648 5754

Approfondimenti

Canevali F., Elenco degli edifici monumentali esistenti in Valcamonica, Milano 1912

Conti F./ Hybsch V./ Vincenti A., Breno, Castello, in I Castelli della Lombardia, Province di Bergamo e Brescia, Milano 1995, pp. 147-148

Fedele F., L’uomo, le Alpi,la Valcamonica: 20000 anni al Castello di Breno, Boario Terme 1988, p. 143-162

Frandi A./ Cagnoni G./ Roiter F., Tempo e arte in Valcamonica, Brescia 1969

Putelli R., Storia di Valcamonica, lago d’Iseo e vicinanze: intorno al castello di Breno, Breno 1915

Share This