La Fondazione I.S.E.O. ha annunciato i progetti del 2025 che, tra conferme e novità, torneranno a rendere Iseo quartier generale della cultura internazionale, dove troveranno posto importanti ospiti pronti a diffondere la propria conoscenza alle nuove generazioni.
Durante la presentazione dei progetti in calendario, Riccardo Venchiarutti (presidente della Fondazione, dall’anno scorso diventata Ente del Terzo Settore), Francesco Castelli (rettore dell’Università di Brescia) e Mario Taccolini (rettore dell’Università Cattolica) hanno annunciato il ritorno, nella prima settimana di giugno, della cattedra temporanea in Scienze Economiche in onore di Franco Modigliani e Robert Slow, che porterà a Brescia Robert Merton, premio Nobel per l’Economia nel 1997, tra i massimi esperti di finanza e mercati internazionali.
Sempre a giugno, il 6, spazio anche a Futura Colloquia, una mattinata di studi internazionali aperta a tutti al Santa Giulia di Brescia e che anticiperà il tradizionale appuntamento con la I.S.E.O. Summer School in Economics, la cui 21esima edizione è prevista dal 14 al 21 giugno all’Iseolago Hotel.
Oltre al già citato Merton, tra i relatori ci saranno Carolyn Fischer (economista della World Bank), Bernard Hoekman (professore e direttore del Dipartimento di Economia globale presso il Centro Robert Schuman per gli studi avanzati di Firenze), Christopher Rauh (professore di Economia e Scienza dei dati a Cambridge), Christoph Trebesch (co-fondatore della “Geopolitics and Economics Initiative”), Elena Verdolini (professoressa di Economia politica a Brescia) e Robert Wescott (consulente economico del presidente americano Bill Clinton).
Già duecento le domande di partecipazione giunte da giovani economisti di oltre quaranta Paesi del mondo (potranno accadervi però solo in settanta). Infine, torna con la seconda edizione il Nanochemistry Camp, dal 26 settembre al 3 ottobre, quest’anno con la novità dell’ingresso tra gli organizzatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.
Anche in questo caso è prevista la presenza di importanti figure, tra cui spicca Morten Meldal, premio Nobel per la Chimica nel 2022. Al camp, che si terrà al Campeggio del Sole di Iseo, parteciperanno una quarantina di giovani scienziati.
Per Venchiarutti le iniziative proposte “rappresentano progetti divenuti ormai appuntamenti fissi e novità che hanno fatto crescere fortemente la proposta culturale del nostro istituto. Portare anche quest’anno un premio Nobel per l’Economia in cattedra all’Università degli Studi di Brescia è per noi un enorme motivo di orgoglio”.