Un innovativo sistema di monitoraggio idrogeologico e di allarme finanziato con quasi un milione di euro dalla Regione Lombardia. Su proposta dall’assessore al Territorio e Protezione civile Pietro Foroni, il Pirellone ha approvato una delibera per un accordo di collaborazione della durata di tre anni con il Centro Nazionale delle Ricerche Irpi di Torino, le Università di Brescia e di Bologna e i Comuni di Sonico, Ono San Pietro e Cerveno.

L’obiettivo è quello di progettare e testare un sistema di monitoraggio e di allarme in caso di colate detritiche lungo gli alvei dei torrenti Val Rabbia a Sonico e Blé in media Valle, entrambi interessati negli ultimi anni da eventi di dissesto idrogeologico gravi.

I sistemi che verranno sperimentati – più efficienti di quelli attualmente attivati nel comprensorio – andranno dall’impiego di strumenti tecnologici (come gps satellitari) a rilevatori di movimenti franosi collegati in remoto a sistemi informatici, utili alla conoscenza delle colate detritiche e al preavviso del verificarsi di questi fenomeni.

Il valore complessivo dell’accordo è di 1milione e 285 mila euro, di cui 948 mila stanziati dal Pirellone, spalmati sul triennio 2020-2022. I rimanenti fondi sono a carico del Cnr Irpi di Torino (229 mila euro) e dei tre Comuni interessati per 108 mila euro.  

Share This