Fabula Mundi è il corso di geopolitica organizzato dalle Acli provinciali Aps e da Ipsia Brescia Odv, in collaborazione con Fondazione Museke. La 14esima edizione del corso propone anche un breve percorso in Valle Camonica, realizzato con la collaborazione del Circolo Acli di Darfo Boario Terme e della zona Acli Valle Camonica, che ha inizio questo giovedì 2 maggio.

Il 2024 si apre con due pericolosi conflitti in atto, molto vicini a noi (in Ucraina e in Palestina) e con oltre 70 scadenze elettorali sparse nel mondo, alcune delle quali avranno effetti di portata planetaria (in particolare le presidenziali negli Stati Uniti e elezioni in Unione Europea). Tutto questo accade mentre il mondo è sconvolto da una trentina di conflitti locali e da due fenomeni inarrestabili di caratura mondiale: i mutamenti climatici, troppo rapidi per essere gestiti con l’incisività necessaria, e i fenomeni migratori che, nel 2023, hanno interessato oltre 100 milioni di esseri umani.

All’interno di questo panorama il corso di Darfo Boario Terme propone 3 argomenti su cui riflettere. Si inizia stasera, 2 maggio, con una riflessione in vista delle elezioni dell’Unione Europea, a cura di Carlo Muzzi, giornalista del Giornale di Brescia ed esperto di Geopolitica, per poi spostarsi, giovedì prossimo 9 maggio negli Stati Uniti con “Gli Usa verso le elezioni” con Alessandro Quarenghi, Docente presso l’Università Cattolica di Brescia, e concludere il 16 maggio con una panoramica dal titolo “Verso nuovi equilibri?” sulla complicata e drammatica situazione in Medio Oriente, con Michele Brunelli, docente presso l’Università degli Studi di Bergamo.

Tutti gli incontri iniziano alle 20:30 presso la Casa delle Associazioni (sala 89) vicolo Oglio, 10 – Darfo Boario Terme e la partecipazione è libera e gratuita.

Share This