Il Conservatorio “L. Marenzio” di Darfo, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Darfo e la Biblioteca civica “M. Biondi”, propone una serie di incontri dedicati alla storia musicale ed all’ascolto di una serie di composizioni dalla grande importanza storica. Il primo si è svolto questo martedì, ma si proseguirà fino a primavera inoltrata, con incontri aperti a tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza della storia musicale attraverso le sue testimonianze di maggior interesse culturale, senza limiti di età.
In tutto dodici pomeriggi, come le note della scala, preceduti da una breve introduzione curata da Paolo Cavallo, docente di Storia della musica presso il Conservatorio “Marenzio di Darfo. Il ritrovo è presso l’aula 18 del Conservatorio tra le 14:30 e le 15:30. I prossimi incontri saranno martedì 18 febbraio: “Quali musiche per la cattedrale parigina di Notre-Dame nel medioevo?” e martedì 25 febbraio: “Camminiamo facendo melodie? Madrigali, ballate e cacce nell’Italia di Cavalcanti e Dante”.
Inoltre, sempre di martedì, il giorno prima dei concerti del Conservatorio (che si tengono alle ore 20 del mercoledì sera nell’auditorium), l’arte delle dodici note sarà seguita alle 15:30 da una presentazione di circa tre quarti d’ora dei programmi che saranno eseguiti il giorno successivo. Le guide all’ascolto saranno dieci. L’ingresso è libero e gratuito ad entrambi gli appuntamenti.