Grazie ai finanziamenti del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per oltre 65 milioni di euro e ad ulteriori 22 milioni da altri fondi pubblici, la Provincia di Brescia entro il 2026 potrà portare a termine tutte le opere previste per rimettere a nuovo le scuole superiori, le palestre e per adeguare le strutture agli ultimi standard energetici.
Agostino Damiolini, consigliere provinciale all’Edilizia scolastica, affiancato dal vice presidente Fabio Rolfi e dal funzionario Giovan Maria Mazzoli, ha illustrato questa settimana i lavori in corso d’opera e quelli già conclusi, concentrandosi su cinque macro aree strategiche, in cui sono presenti 10 nuove costruzioni, ampliamenti e ristrutturazioni, 9 progetti di miglioramento e adeguamento sismico, 15 pacchetti di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico e 4 realizzazioni di nuove palestre, cui si aggiungono 11 interventi di potenziamento dei Centri per l’impiego.
Agli istituti d’istruzione è dedicata la fetta più significativa dei fondi del Pnrr: oltre 49 milioni di euro (cui se ne aggiungono da finanziamenti ulteriori per un totale di 74,2 milioni a disposizione del Broletto), che hanno permesso una cinquantina di cantieri nel bresciano, tra cui, recentemente, si è aggiunto anche quello all’Olivelli Putelli di Darfo Boario Terme. Grazie al bando regionale Energy 4School si punta alla produzione di energia da fonti rinnovabili per l’edificio dell’alberghiero, che ha comprensibilmente consumi molto alti, che si traducono in altrettanti costi pesanti a carico della Provincia. Il progetto definitivo sarebbe in dirittura d’arrivo e la gara d’appalto sarà in estate.
Sempre in Vallecamonica, tra i cantieri più rilevanti c’è sicuramente quello della realizzazione del nuovo Liceo musicale Golgi, un investimento di 3,7 milioni di euro, in seguito al quale la nuovissima scuola di Darfo (nella foto) potrà avvalersi di tecnologie di bioedilizia e domotica, 12 aule e un teatro. Sempre per il Golgi, ma a Breno, sono stati investiti 3 milioni e mezzo per l’ampliamento della succursale di via Martiri della Libertà, con la creazione di un nuovo complesso su tre piani con struttura in legno xlam, antisismico, con tecnologia domotica, bioedilizia e classe energetica Nzeb.
Quattro inoltre le nuove palestre – al Tartaglia Olivieri di Brescia, al Pascal di Manerbio e di Verolanuova e all’Olivelli Putelli di Darfo – che hanno incassato complessivamente 11,2 milioni di euro di finanziamento.
Ad oggi si può dire concluso il 18,08% dei lavori, mentre un altro 57,12% dei cantieri chiuderà entro quest’anno. Rimandato al 2026 il 20,64% delle opere, quindi nei tempi previsti dal Pnrr, mentre il rimanente 4,16% è oggetto di risoluzione contrattuale, con trattativa in atto con il Miur.