A 80 anni dalla fucilazione dei Cinque Martiri, Edolo ha organizzato per l’11 aprile una toccante cerimonia davanti al monumento che commemora i giovani partigiani delle Fiamme Verdi uccisi dai fascisti sul retro del cimitero di Mù. I loro nomi erano: Gregorio Canti, Vitale Ghiroldi, Vittorio Negri, Giovanni Scilini e Giovanni Venturini, che venne fucilato su una sedia incapace di reggersi in piedi in seguito alle torture subite nei giorni precedenti.

Alla cerimonia erano presenti il presidente delle Fiamme Verdi di Brescia Alvaro Peli, con Ezio Gulberti, responsabile delle Fiamme Verdi della zona, il sindaco Luca Masneri e gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Edolo. La giornata dell’11 aprile si è conclusa con l’incontro “25 Aprile, un giorno lungo 80 anni” a cura del movimento dei lavoratori e delle lavoratrici nella Resistenza e per la liberazione.

A Edolo la liberazione arrivò il 2 maggio 1945, con l’ingresso in paese dei partigiani che per 18 mesi fronteggiarono i nazifascisti nella conca del Mortirolo, liberando l’alta Valle. Tra queste due date simbolo per la storia di Edolo – 11 aprile e 2 maggio – l’Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo ha allestito in una parte di piazza Martiri la mostra “Ricordi di guerra per 80 anni di Pace“, che presenta documenti, fotografie, oggetti e altro materiale storico e l’installazione interattiva “Presenze silenti”.

La commemorazione ha fatto da prologo alle celebrazioni del 25 Aprile, quando a Edolo è in programma la cerimonia comprensoriale valligiana. Si inizierà alle 8:30 dal monumento ai 5 Martiri di Mù, con la sfilata accompagnata dal Gruppo musicale bandistico di Sonico e dalla Banda di Cevo. In via 5 Martiri ci sarà la svelatura della targa dedicata ai partigiani Zefferino Ballardini e Domenico Lazzarini, in via Porro la svelatura della targa dedicata alle nove vittime del bombardamento del 13 marzo 1945. Ci si sposterà in viale Derna, dove c’è il Monumento ai Caduti, e dove si inaugureranno il cippo dedicato agli internati militari italiani e le panchine europee dedicate alle edolesi Lina Morino e Lisli Carini. Alle 11:00 in largo Mazzini la Santa Messa, condecorata da alcuni cori del territorio.

Share This