Il primo fine settimana di primavera è quello in cui la voglia di uscire, stare all’aperto e mettersi alle spalle i rigori invernali si può concretizzare con qualche gita fuori porta. Ma è anche il fine settimana scelto dal Fai, il Fondo Ambiente Italiano (che quest’anno festeggia il 50esimo di fondazione), per organizzare le ormai tradizionali Giornate di Primavera, un’occasione per visitare luoghi non sempre accessibili al pubblico e scoprire tesori poco distanti da casa.

Per quest’anno il Gruppo Fai di Vallecamonica, guidato da Alessandra Giorgi, ha scelto come location Malegno. D’altra parte, questo Comune della media Valle, “conserva incredibili tesori di architetture, di arte, di storia”, osserva proprio Giorgi, che per il fine settimana ha organizzato, insieme ai numerosi volontari del Fai camuno, una serie di visite “che rispecchiano il cuore del paese stesso e la sua lunga tradizione: una storia di assistenza, di lavoro, di cultura che si evolve affiancata da una vibrante comunità capace di promuovere la solidarietà fin dal Medioevo”.

L’appuntamento è dalle ore 14:30 di oggi, sabato 22, e poi per tutta la giornata di domani, domenica 23. Due giornate organizzate grazie al supporto dell’Amministrazione Comunale, della Parrocchia, della Pia Fondazione di Vallecamonica e delle famiglie malegnesi.

I luoghi aperti saranno l’Archivio del Pio Luogo degli Esposti, Casa Nobili, la Chiesa di Sant’Andrea Vecchia, la Chiesa di Santa Maria al ponte, il Borgo e (solo per i soci Fai) il Cimitero. Prima del via ufficiale delle Giornate, questa mattina, i luoghi saranno a disposizione degli oltre duecenti studenti delle scuole medie del territorio che sono stati invitati dal Fai stesso a partecipare a delle visite speciali ed a loro dedicate.

Per tutti gli altri, la possibilità di visitare i luoghi scelti dal Fai sarà gratuita, sebbene sarà suggerito un contributo libero utile a sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione. Gli iscritti al Fai o chi si iscriverà nel fine settimana potranno infine beneficiare dell’accesso prioritario in tutti i luoghi, e di aperture e visite straordinarie in molte città, oltre a altre agevolazioni e iniziative speciali.

Share This