I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10:00, sul sagrato della basilica di San Pietro. La liturgia sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re, di origini camune. Lo ha comunicato in mattinata l’Ufficio delle celebrazioni liturgiche.

I canali social del Vaticano hanno divulgato le prime immagini della salma di Papa Francesco nella bara aperta, nella Cappella di Santa Marta: è vestito con la casula rossa, il pallio, in testa la mitra bianca e tra le mani il rosario.

Domani 23 aprile alle 9:00, la bara sarà portata dalla Cappella della Domus Sanctæ Marthæ alla Basilica Papale di San Pietro, secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. Dopo il momento di preghiera, presieduto dal Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha inizio la traslazione.

La processione percorrerà la Piazza Santa Marta e la Piazza dei Protomartiri Romani; dall’Arco delle Campane uscirà in Piazza San Pietro ed entrerà nella Basilica Vaticana attraverso la porta centrale. Presso l’altare della Confessione il Cardinale Camerlengo presiederà la Liturgia della Parola, al termine della quale avranno inizio le visite alla salma del Romano Pontefice.

“Ricordatevi di pregare per me” era la frase con cui il Papa chiudeva ogni sua udienza. E per Papa Francesco si pregherà, a Roma, ma anche a distanza, nelle grandi e piccole realtà parrocchiali. Lo farà anche la Vallecamonica con una serie di iniziative per onorare la memoria del Papa.

Alcune sono già state rese note: le parrocchie di Breno, Astrio e Pescarzo, Niardo e Braone celebreranno il suffragio per il Papa giovedì 24 aprile. Il parroco don Marco Marella ha comunicato che dalle 17:00 alle 18:00 in Duomo si reciterà la coroncina della divina Misericordia e si terrà l’adorazione eucaristica. Alle 20 verrà recitato il Rosario, cui seguirà, alle 20:30, la S. Messa di suffragio per il Santo Padre. Una decisione simile è già stata presa anche da don Cristian Favalli per le comunità di Piamborno e Cogno, che giovedì alle 20:00 si troveranno nella parrocchiale a Piamborno per celebrare la S. Messa in suffragio di Papa Francesco.

Intanto dal 22 aprile è stato proclamato lutto nazionale per cinque giorni su disposizione del Governo e sui palazzi comunali le bandiere sono a mezz’asta. Ogni giorno, fino al funerale del Pontefice, in ogni parrocchia le campane suoneranno a morto alle ore 12:00.

Share This