Per scoprire in profondità un territorio bisogna percorrerlo. Meglio se a piedi e con l’animo aperto del viandante. Per invogliare alla scoperta di nuovi luoghi, serve avvalersi di strumenti che ne sappiano restituire le curiosità. Gli angoli, gli anfratti, le specificità storico-culturali e paesaggistiche.

Negli ultimi mesi la Valle Camonica è stata percorsa, lungo l’uno e l’altro versante, da 6 giovani con un background video-fotografico. Ragazzi e ragazze, coordinati da 2 tutor (Matteo Ducoli e Luca Mascherpa), che hanno filmato e fotografato 2 cammini: di Carlo Magno e della Via Valeriana.

Il progetto In Itinere, promosso dalla Comunità Montana di Valle Camonica con la partecipazione dell’Associazione dei Cammini e di SolCo Camunia, si è attivato nell’autunno dell’anno scorso, proseguendo durante i primi mesi del 2025. Attività rese possibili grazie all’Avviso Unico Cultura 2024 di Regione Lombardia.

In Itinere ha permesso di confezionare materiale promozionale per raccontare il territorio, con un occhio di riguardo ai suoi luoghi meno mainstream e forse proprio per questo più interessanti da portare sullo schermo.

2 i videospot prodotti, che hanno già incontrato gli occhi del pubblico in occasione di un paio di fiere (tra cui la recente Fa la cosa giusta, a Milano). A questi si aggiungono ulteriori clip che verranno spese sui social sempre nell’ottica di incuriosire turisti, lontani e non.

Perché i cammini, è bene ricordarlo, sono anche il regno di quel turismo di prossimità che a passo lento ma costante accarezza un territorio. Una forma di esplorazione con la quale i giovani non sembrano avere grande dimestichezza.

Gli stessi giovani che, quando coinvolti in progetti di questo tipo, sono invece stimolati a conoscere meglio il luogo in cui vivono. Il fatto che abbiano acquisito maggiore familiarità con la valle e con il peso specifico della sua bellezza è, di suo, una piccola conquista.

il commento di Matteo Ducoli, tutor di progetto

E poi ci sono le credenziali. Componenti importanti di ogni cammino, si potranno finalmente acquistare online anche per i nostri Carlo Magno e Valeriana. Disponibili su una piattaforma, ricevuta alla mano, si ritireranno poi presso gli Infopoint.

Altra piccola, a suo modo grande conquista è il coinvolgimento di 10 Comuni della valle. Di questi, i più attivi sono stati Darfo BT, Esine, Berzo Inferiore, Monno, Niardo e in particolar misura Ceto.

Potersi appoggiare allo sguardo attento di abitanti, associazioni e amministrazioni sullo stato di salute dei percorsi è vissuta come una risposta a lungo attesa. Un contributo di cittadinanza attiva per il quale Antonio Votino (Associazione dei Cammini) estende l’appello. Nell’ottica che più si è meglio è.

Antonio Votino

Con siti rinnovati dei Cammini, poster, locandine, social e video si parte meglio equipaggiati. Forti dei 5.000 camminatori che dal 2018 ad oggi hanno percorso almeno un tratto dei 400 chilometri dati dalla somma di Valeriana e Carlo Magno.

Ora si è forse spinti anche dal desiderio di recuperare rispetto al recente calo di presenze. Un aspetto imputabile almeno in parte, come commenta Votino, alla lunghezza dei tracciati e alla proliferazione di cammini sul territorio.

Il primo appuntamento per riscoprire, in compagnia, i percorsi si terrà domenica 13 aprile. Ristoratori sui Cammini della Via Valeriana e Carlo Magno, promosso dall’Associazione Ristoratori Valle Camonica – Sebino in collaborazione all’Associazione degli Amici dei Cammini e del Consorzio Vini di Valle Camonica, proporrà punti accoglienza e ristoro, sperando di eguagliare il successo degli oltre 500 partecipanti della scorsa edizione.

Agli esiti del progetto In Itinere dedicheremo la puntata di VocePRESENTE in onda venerdì 18 aprile alle ore 10:05. Ascolteremo le nostre interviste ad Antonio Votino, Matteo Ducoli e Andrea Ruggeri. La puntata si potrà riascoltare sul nostro sito e anche su Spotify.

Share This