A Vione per tutto il weekend di Pasqua da venerdì a domenica inclusa resterà aperta l’esposizione temporanea Microazioni Montane 2025, a cura di ArCa (Associazione architetti camuni). La mostra espone le numerose proposte che hanno raggiunto Vione, Stadolina e Canè, nei tre temi proposti dal Bando Microazioni Montane: la montagna, l’incontro e il verde alle porte. I progetti sono accompagnati dai disegni dell’abitato a firma di Fausto Fasser.
Al Museo dell’Energia idroelettrica a Cedegolo rimarrà fino a fine novembre “Architetture Idroelettriche in Valchiavenna e Valle Camonica”, la mostra con fotografie di Václav Šedý, curata da Giorgio Azzoni, aperta di sabato e domenica dalle 14:00 alle 19.00.
È l’eco del Festival all’Insù, che ha tenuto banco per 9 giorni in varie location della Vallecamonica, con epicentro Vione, su iniziativa della Comunità Montana affiancata da quattro partner di progetto: Musil, Unimont, ArCa e Comune di Vione e vari soggetti coinvolti nelle iniziative. Gli eventi del ricco programma, pensati per pubblici diversi e proposti in contesti tra loro altrettanto diversi, hanno guadagnato l’attenzione di partecipanti provenienti dalla Valle, ma anche da fuori provincia e persino dall’estero e continuano a far parlare di sè.
Giorgio Azzoni, Curatore scientifico del Festival all’Insù, proposto in continuità con l’ampio progetto Vione Laboratorio Permanente, commenta: “Il Festival ha dimostrato l’esistenza di un’altra architettura, sensibile, colta, pragmatica e attenta alle esigenze degli uomini. Un’architettura che pone al centro la rigenerazione edilizia e comunitaria come punto chiave per l’abitare nelle aree interne montane del Paese. Incontri, dibattiti, visite e spettacoli hanno reso visibili culture stratificate rivolte alla modernità, un’Italia ancorata alle culture locali ma proiettata, in modo sostenibile, nel futuro. Con la mostra del Premio Abitare Minino in Montagna porteremo proprio questo a Coira, Bled e Monaco di Baviera, durante l’estate” ha concluso l’architetto camuno.
Infatti la mostra, rimasta esposta presso il Palazzo della Cultura a Breno per tutta la durata del Festival, si accinge a intraprendere un tour europeo. Il catalogo associato alla mostra, scaricabile in formato PDF dal sito, è acquistabile in cartaceo presso la Tipografia Camuna a Breno.