Era il 1956, quando si tenne il primo gemellaggio tra il Comune di Pontedilegno e quello ligure di Recco. 69 anni dopo, la tradizione si rinnova ad ogni Natale e Pasqua: se d’inverno sono i camuni a recarsi in Ligura, portando in dono un abete da addobbare per le festività natalizie, in primavera la visita viene ricambiata dai liguri, in occasione della Domenica delle Palme.
Così sarà anche questo fine settimana, durante cui il Comune dalignese celebra il gemellaggio con una serie di iniziative all’insegna dell’incontro, del gioco e della festa. La delegazione ligure è giunta in Alta Valle ieri, mentre il programma di oggi prevede prima una visita da parte degli alunni di Recco e dei componenti del Comitato Amici di Recco e di Pontedilegno alla Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Don Giovanni Antonioli e poi l’incontro “Recco: una finestra nel Golfo Paradiso”, presso la Sala Polifuzionale.
Nel fine settimana gli eventi aumentano: sabato pomeriggio in Piazza XXVII Settembre si potrà andare alla scoperta della cultura di Recco e di Pontedilegno, tra arte e sapori, mentre per i più piccoli ci saranno attività sportive e giochi; in serata, invece, al Palazzetto dello Sport si terrà la Festa del Gemellaggio, con serata danzante e degustazione della tipica focaccia ligure con formaggio.
Domenica, invece, si rinnova la tradizione delle palme degli ulivi portati in dono da Recco, che dopo essere benedetti saranno distribuiti per la processione fino alla chiesa parrocchiale, dove sarà celebrata la Santa Messa. Il Pranzo del Gemellaggio, invece, si terrà al Palazzetto dello Sport: per l’occasione, l’Amministrazione Comunale lo offrirà ai residenti con più di 70 anni (le iscrizioni si sono chiuse martedì scorso).