Oltre duecento persone, tra agosto e settembre, hanno partecipato ai quattro pic-nic della rassegna “Il gusto della lettura”, tenutisi a Borno, Artogne, Sonico e Cimbergo ed organizzati dalla Cooperativa Voilà. Una partecipazione massiccia, spinta dalla curiosità di un progetto che unisce chef ed autori per parlare della promozione culinaria del territorio camuno.

Ora, dai luoghi suggestivi all’aperto, l’iniziativa promossa dal Sistema Bibliotecario insieme all’Associazione Ristoratori Vallecamonica – Sebino e alla Cooperativa Il Leggio (con il supporto finanziario di Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Per il libro e la lettura”) si sposta al coperto, nelle biblioteche, per una serie di appuntamenti a cadenza mensile, da ottobre a febbraio.

Sarà l’occasione per esplorare le principali caratteristiche del sapore: dall’amarognolo al dolciastro, dal piccante al sapido, dal morbido al pungente, per un totale di dodici parole chiave. In queste occasioni si assaggeranno piatti e ingredienti speciali, si condividerà il piacere della degustazione, si leggeranno testi sorprendenti e ci si divertirà, attraverso rinnovate forme di scrittura, a realizzare un dizionario collettivo di esperienze intorno al cibo e ai libri.

Per presentare al meglio il progetto, sono in corso tre appuntamenti speciali: il primo si è tenuto lunedì scorso a Breno, alla presenza di Alessandro Bertante; il secondo sarà il 22 settembre in Biblioteca a Darfo con Sara Loffredi, mentre il terzo ed ultimo il 26 settembre ad Edolo (sempre in Biblioteca) con Stefano Valenti. Per informazioni sulle modalità di iscrizione si può scrivere a info@ilgustodellalettura.it.

Share This