Torna in Vallecamonica e Val Caffaro, dopo il debutto del 2023 e il rinnovo del 2024, il Premio Costruiamo il Futuro speciale Edison, istituito per sostenere in modo concreto – attraverso la consegna di contributi sotto forma di assegni da mille a cinquemila euro e fornitura di materiali e attrezzature – il lavoro prezioso delle associazioni di piccole dimensioni che impegnano tempo ed energie in ambito sociale, sportivo, culturale e ambientale.
L’iniziativa benefica, realizzata dalla Fondazione Costruiamo il Futuro con la collaborazione di partner come Edison e Intesa Sanpaolo, ha visto, nella prima edizione, la partecipazione di 22 realtà locali che si sono suddivise i 36mila euro messi a disposizione dal Premio, selezionate tra le 105 che si erano iscritte.
L’anno scorso il numero dei premiati è salito a 31, con un contributo totale che ha raggiunto i 50mila euro. L’obiettivo per quest’anno è bissare l’ottimo risultato dell’anno scorso, distribuendo almeno altri 50mila euro. Anche quest’anno sono previsti inoltre riconoscimenti per due volontari speciali, una donna e un uomo, che si sono contraddistinti per dedizione e abnegazione nell’esercizio della loro opera.
Il bando chiuderà il 28 febbraio. Possono fare domanda tutte le associazioni e organizzazioni non profit, gli enti del terzo settore e i gruppi sportivi dilettantistici con sede operativa all’interno dei territori indicati. Il form d’iscrizione è disponibile sul portale costruiamoilfuturo.it.
Nel corso della procedura d’iscrizione al bando, le stesse associazioni potranno segnalare i nomi che giudicano essere idonei. E per rendere ancora più semplice ottenere informazioni sul Premio, sulle procedure d’iscrizione e sulla Fondazione Costruiamo il Futuro, sono stati attivati due temporary office messi a disposizione da Limes Farm, presso le sedi di Cividate Camuno e di Edolo (su appuntamento).
A selezionare i progetti meritevoli e i nomi sarà un Comitato d’onore composto da componenti scelti tra i soci della Fondazione, i partner del Premio e le istituzioni che collaborano allo svolgimento del progetto.
Nella seconda metà di marzo, al Centro Congressi di Darfo Boario Terme, si terrà una cerimonia di premiazione, alla quale parteciperanno i rappresentanti di tutte le associazioni premiate. A condurre l’evento finale sarà come sempre Maurizio Lupi, presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro, con la vicepresidente Elisa Mattavelli.
Alla presentazione del premio 2025, che si è tenuta martedì mattina a Breno, oltre alla vice presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro, Elisa Mattavelli, erano presenti (nella foto): Cristian Farisè, assessore Bilancio e Affari Generali Comunità Montana di Valle Camonica e sindaco di Ossimo; Mattia Seira, responsabile Relazioni Territori & Sostenibilità Edison; Caterina Lovo Gagliardi, consigliere della Provincia di Brescia delegato dal presidente; Claudia Carzeri, consigliere della Regione Lombardia e vice presidente della Commissione speciale – Valorizzazione e tutele dei territori montani e di confine; Diego Zarneri, direttore generale Assocamuna; Riccardo Chini, amministratore delegato Calfin e Don Danilo Vezzoli, presbitero Diocesi di Brescia.