Chi vive a Monte Isola o ci ha vissuto e si è trasferito altrove non ha dubbi: il salame confezionato sull’isola lacustre è unico nel suo genere. Per confezionarlo le famiglie che risiedono nei vari borghi ci impiegano una giornata intera, a cui segue il periodo dell’affumicatura di circa trenta giorni, nelle apposite “cà del salam”: stanze in cui il fuoco di un camino rigorosamente chiuso deve restare sempre acceso.
Un prodotto locale di cui i montisolani vanno orgogliosi ed a cui dedicano un evento: la Festa del salame di Monte Isola, giunta alla nona edizione, andrà in scena dal 1° al 4 maggio nel Borgo di Cure. Un’occasione per scoprire questo e altri prodotti tipici dell’isola oltre che, ovviamente, per visitarla.
Il salame tornerà ad essere protagonista anche del concorso ad esso dedicato, a cui possono partecipare produttori ed aziende locali: la gara andrà in scena sabato alle ore 15:00, mentre la premiazione avverrà domenica alle 15:30. Il via, però, sarà giovedì pomeriggio con la gara di morra e la dimostrazione di produzione del salame montisolano De.Co, a cui si potrà assistere anche sabato. La sera, invece, si ballerà: giovedì con le canzoni della tradizione locale, mentre venerdì e sabato con Dj Pampa.
Intorno alla festa ruoteranno anche altre iniziative, come lo stand gastronomico, l’area gonfiabili per i bambini, la visita al Museo dei vecchi strumenti agricoli e, meteo permettendo, il volo serale in mongolfiera nel fine settimana. Per l’occasione sarà istituito un servizio di bus navetta da Peschiera a Cure, dalle ore 10:00 alle 18:00. Il ricavato della manifestazione andrà a favore del restauro del Santuario della Madonna della Ceriola.