Dopo alcune settimane di incertezza, la Regione ha dettato le modalità per lo svolgimento del tampone rapido in farmacia. Anche nel Bresciano, quindi, Federfarma si è potuta attivare per consentire alle farmacie che lo vorranno di effettuare il test in maniera sicura e uniforme. Gli esiti di tutti i tamponi eseguiti saranno inviati alla Regione tramite un’applicazione, per la completa tracciatura.

Anzitutto va chiarito che si tratta di una prestazione extra Sistema sanitario regionale (quindi a pagamento), rimessa alla libera scelta del titolare della farmacia, che può̀ eseguire il tampone antigenico rapido su richiesta dei cittadini garantendo percorsi separati e spazi per l’attesa agli utenti all’interno o all’esterno della farmacia: nel dispensario, sotto un gazebo o in un container appositamente predisposti oppure, in collaborazione con il Comune, in una sede pubblica concessa dall’ente…

Il farmacista dovrà osservare tutte le disposizioni di sicurezza degli operatori, le norme igienico-sanitarie e di sanificazione continua degli ambienti. Il tampone potrà essere praticato direttamente dal farmacista (o da altro operatore sanitario formato), che è tenuto a segnalare ad Ats l’effettuazione del tampone e a occuparsi dei provvedimenti seguenti di isolamento e quarantena, oltre a informare il cittadino sui comportamenti da tenere.

L’esecuzione di test rapidi avviene con la stessa modalità di quelli molecolari, cioè con raccolta con tampone naso-faringeo, ma con tempi di risposta di circa 15/30 minuti a fronte delle 2/6 ore dei test molecolari.

Se il test darà esito positivo è obbligatorio offrire contestualmente l’esecuzione di test molecolare di conferma senza costi aggiuntivi per l’utente. La prenotazione dell’esame successivo sarà effettuata dal farmacista: Federfarma Brescia sta definendo una collaborazione con Synlab.

Federfarma Brescia ha stretto un accordo con Cef per proporre un prezzo convenzionato del tampone, che si aggirerà tra i 22 e i 25 euro. Il servizio partirà verso fine mese.

Share This