Non c’è un’età “giusta” per imparare ad arrampicare. Da adulti o da piccoli si può sempre trovare il modo per destreggiarsi tra corde, chiodi e moschettoni.
La Scuola di arrampicata libera CAI Lovere ha in programma due iniziative: una giornata di avvicinamento per bambini e un corso di arrampicata libera.
Domenica 6 aprile, presso la Falesia di Cividate Camuno, bambini e bambine tra i 5 e i 10 anni potranno partecipare a una giornata di avvicinamento all’arrampicata. Gli organizzatori promettono un’esperienza in totale sicurezza, in compagnia e immersi nella natura.
Il ritrovo è fissato per le ore 10 al parco in via delle Falesie. Si comincerà con giochi di equilibrio e fantasia, proseguendo con prove di arrampicata.
Si potrà pranzare al sacco, mentre la merenda – così come l’utilizzo dell’attrezzatura – verrà offerta dalla scuola. La fine delle attività, organizzate dalla Scuola di arrampicata libera e dalle Sezione CAI Lovere, è prevista per le 15:30.
Ai non tesserati si richiede di sottoscrivere la polizza assicurativa obbligatoria al costo di 8,50 euro. Ci si può iscrivere fino a venerdì 4 aprile contattando direttamente la sede CAI a Lovere, oppure Luca Stocchetti (luca.stocchetti@gmail.com, 349 38 70 760).
Per gli adulti invece sono aperte le iscrizioni al 32esimo corso AL1, ossia di arrampicata libera. Le attività verranno presentate nel dettaglio mercoledì 30 aprile, alle ore 20:30 presso la sede del CAI Lovere, in via Giacomo Matteotti 3.
Il corso è pensato per principianti e anche per quanti già arrampicano e vorrebbero perfezionare tecnica e sicurezza. Le lezioni, teoriche e pratiche, metteranno particolare attenzione su assicurazione e autoassicurazione.
Il programma è itinerante, con tappe presso la sede CAI a Lovere, la palestra di Malegno, le falesie Omodei, Casazza, Lantana, Manopiede, Stallavena e Tessari.
Per partecipare è necessario essere maggiorenni e iscritti al CAI per l’anno corrente. In fase d’iscrizione verranno richiesti una quota di 180 euro e un certificato medico.
L’equipaggiamento individuale prevede le classiche scarpette d’arrampicata, casco e imbrago. Per chi non ne disponesse già, gli organizzatori ne consigliano l’acquisto dopo avere seguito la prima lezione sui materiali.
Anche per il corso, il riferimento per maggiori informazioni è l’istruttore Luca Stocchetti (luca.stocchetti@gmail.com, 349 38 70 760).
foto: pagina Facebook Scuola di arrampicata libera CAI Lovere