Il progetto “Intorno a Minerva. Il contatto culturale fra mondo antico e contemporaneità” esce dai confini della Vallecamonica e approda a Firenze, nel prestigioso contesto di Tourisma 2025, Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale.
Sabato 22 febbraio nell’Auditorium del Pala Congressi di Firenze, nel convegno principale della manifestazione dedicato a “Archeologia senza frontiere e comunità in trasformazione. Il patrimonio archeologico per un dialogo fra culture differenti”, l’esperienza brenese, ritenuta virtuosa e di particolare interesse per il suo carattere innovativo, sarà illustrata da Serena Solano, archeologa della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia e da Carlo Cominelli della Cooperativa Sociale K-Pax di Breno nell’intervento dal titolo “Quando un santuario pagano diventa luogo di incontro e dialogo tra culture e religioni diverse”. Per l’occasione è stato realizzato un video di sintesi delle azioni di progetto, che verrà proiettato in una Sala in grado di ospitare fino a mille spettatori.
Intorno a Minerva, nato nel 2021, è promosso dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia e dalla Cooperativa Sociale K-Pax in collaborazione con la Comunità Montana di Valle Camonica e i Comuni di Breno, Cividate Camuno e Malegno. Il progetto avvia un percorso di valorizzazione del sito di Spinera di Breno attraverso la riflessione sul contatto culturale e religioso che trova oggi una tangibile rappresentazione nel percorso di visita del parco con la compresenza dell’altare camuno e quello romano.