Nella settimana del Festival di Sanremo ci stiamo divertendo a seguire le esibizioni dei cantanti in gara e a commentarne i look. Ma da qualche anno, con il FantaSanremo, seguire il Festival è anche una gara, che permette a chi lo vuole di creare -proprio come con il Fantacalcio- una propria “squadra” di cantanti e, a seconda di ciò che fanno sul palco (dal salutare l’orchestra all’abbracciare i conduttori, ma anche pronunciare determinate parole) guadagnare punti e scalare la classifica generale.
Esistono poi le “leghe”, ovvero gruppi che raccolgono più squadre che si contedono la vittoria. A Corteno Golgi la Pro Loco ha avuto l’idea di unire l’evento mediatico più famoso d’Italia con la scoperta del proprio territorio e del proprio illustre concittadino Camillo Golgi, creando la lega denominata “I Golgiani”.
Coloro che si sono iscritti al FantaSanremo e che poi sono entrati in questa lega, stanno quindi gareggiando due volte: una per raggiungere la posizione più alta possibile della classifica generale e l’altra per vincere all’interno della lega creata dalla Pro Loco.
E la vittoria, in quest’ultimo caso, porterà anche a dei premi: chi, infatti, otterrà con la propria squadra il punteggio più alto (e quindi avrà scelto gli artisti che con le loro esibizioni hanno generato più punti) vincerà una visita guidata al Museo Golgi, per scoprire i luoghi e la storia del celebre scienziato camuno premio Nobel.
Inoltre, in palio per il vincitore anche il “kit Golgiano”, ovvero un set di gadget dedicati a Camillo Golgi. Anche questo, insomma, è un modo per fare divulgazione e invogliare tutti a scoprire meglio uno dei personaggi che hanno fatto la Storia della Vallecamonica.