Expo 2025 è stato inaugurato il 13 aprile ad Osaka, in Giappone. L’Esposizione Universale ha come titolo “Designing Future Society for Our Lives” (“Progettare la società futura per le nostre vite”), un invito alla comunità internazionale a portare soluzioni concrete per la realizzazione di una società sostenibile, che supporti le idee degli individui e migliori la qualità della vita delle persone.

In questo contesto, nel Padiglione Italia, il Ministero delle Imprese e del made in Italy ha selezionato undici personaggi di spicco che hanno in comune il merito di aver dato un contributo determinante nell’innovazione tecnologica di diversi ambiti di attività, affinchè patrocinassero la mostra dedicata a “L’Italia dei brevetti. Innovazioni e invenzioni di successo”.

Ne parliamo perché tra loro c’era anche la camuna Elza Bontempi, professoressa dell’Università degli studi di Brescia, che, come gli altri dieci italiani inviati a Osaka risulta tra i vincitori degli Intellectual Property Awards. Docente di Fondamenti chimici delle tecnologie, negli ultimi anni ha lavorato con il suo team al brevetto per il recupero di litio da batterie esauste tramite microonde.

La scienziata 53enne originaria di Bienno è esperta di riciclo ed eco-materiali, tra i World’s Top 2% Scientists dal 2021al 2023, vincitrice di altri premi quali l’Energy globe Award nel 2020, nonchè responsabile delle attività di sviluppo sostenibile del consorzio Instm e referente scientifico circolare per il Lombardy energy cleantech cluster.

A Osaka Bontempi, intervenuta con altri top players italiani che hanno fatto la differenza nel campo dell’Innovazione tecnologica, ha avuto la possibilità di spiegare le caratteristiche del brevetto bresciano, che potrebbe essere considerato un metodo fondamentale per la transizione ecologica, se si tiene conto che entro il 2030 il fabbisogno di litio potrebbe aumentare di 30 volte.

Qui il video dell’intervento di Bontempi a Expo 2025: https://www.facebook.com/share/r/12Jp6tRTs1J

All’Esposizione Universale, che si protrarrà fino ad ottobre, è prevista la partecipazione di circa 150 Paesi e sono attesi oltre 28 milioni di visitatori. Il Padiglione Italia è stato progettato dall’architetto Mario Cucinella come una moderna interpretazione della Città Ideale del Rinascimento.

Share This