A pochi giorni dalla Settimana Santa e dalla Santa Pasqua, il Teatro delle Ali di Breno propone il secondo e ultimo appuntamento con il ciclo “Divina Umanità”, dedicato alla sfera più spirituale dell’umano esistere. Protagonista, questa sera alle ore 20:30, Luciano Bertoli, attore e regista, in scena con lo spettacolo “Quinto non uccidere. Vita e pensiero di Don Primo Mazzolari”, già portato in altri contesti ma anche nella cornice brenese proporrà alcuni nuovi elementi pensati appositamente per la data camuna.

Bertoli, in scena con Giovanni Colombo al pianoforte, racconterà la vita di don Primo Mazzolari, testimone di come la realtà concreta che ci circonda possa diventare punto di riferimento per il nostro agire quotidiano. Di famiglia contadina, parroco di Cicognara e Bozzolo tra il 1922 e il 1959, Mazzolari è stata una figura conosciuta a livello nazionale, lasciando opere diventate un bene di inestimabile valore per la testimonianza di una vita vissuta seguendo le regole della coerenza e del coraggio.

Attingendo da libri e lettere del parroco e raccogliendo testimonianze dirette di chi lo ha conosciuto da vicino, lo spettacolo di Bertoli vuole essere la testimonianza della vita di un uomo, primo vero formulatore di una nuova teologia della storia quanto mai attuale, utilizzando parole che furono sue: “la storia non passa da un’altra parte, ma passa dove sei tu, e tu devi essere pronto a dare una risposta: sì o no”.

Don Mazzolari riesce a parlare al mondo di oggi dilaniato dai conflitti: la sua è una condanna assoluta alla guerra, a favore di un pacifismo attivo e di un coraggio di prendere posizione, sempre e comunque. Per ottenere i biglietti dello spettacolo, al costo di cinque euro, è possibile utilizzare la piattaforma Vivaticket oppure recarsi direttamente in biglietteria al Teatro delle Ali questa sera, dalle 20:00.

Share This