(Foto dalla webcam del Gicom – Roberto Galli)
Dopo la serata e la nottata di intenso lavoro, l’incendio di località Frai di Malonno è stato domato. Le operazioni, scattate attorno alle 20:00 di domenica sera, si sono concluse alle 3:00 di questa notte e il bilancio parla di 4 o 5 ettari di bosco andato in fiamme.
La sala operativa del GICOM della Comunità Montana di Valle Camonica coordinata da Roberto Galli e dal Dos Dario Entrade ha chiesto alle squadre dei Gruppi A.I.B. di Malonno, Edolo, Sonico e Arnica di Berzo Demo già intervenute ieri sera di mantenersi reperibili anche per oggi.
Si teme infatti che si alzi il vento di Foehn, dato che nelle prossime ore anche per la Vallecamonica, come per il resto dell’area alpina lombarda, è stata emessa un’allerta gialla per rischio vento forte. Arpa Lombardia avvisa che saranno possibili velocità massime di raffica fino a 60-70 chilometri orari, mentre oltre i 1500 metri sulle medesime zone, saranno probabili raffiche fino a 70-80 chilometri orari.
Se ciò accadrà, anche i piccoli focolai ancora rimasti nel bosco potrebbero riprendere vigore e dar luogo a una nuova emergenza. Il vento inoltre potrebbe impedire all’elicottero dell’antincendio di sorvolare la zona per coadiuvare le operazioni di bonifica dell’area bruciata, che sono ancora da avviare.
Ieri sera si sono vissuti momenti di preoccupazione quando le fiamme hanno iniziato ad avvicinarsi pericolosamente all’abitato. L’abilità delle squadre sul posto, con il fondamentale contributo dei Vigili del fuoco giunti da Darfo Boario Terme, Edolo e Vezza d’Oglio, ha fatto sì che questo non accadesse.
La strada di collegamento tra le frazioni Lava, Landò e Loritto è sempre rimasta aperta ma il sindaco Giovanni Ghirardi, che è anche Assessore alla Protezione Civile della Comunità Montana, ha chiesto a tutti i cittadini di transitare in zona solo se strettamente necessario. Ghirardi ha espresso anche un grande ringraziamento a tutte le persone presenti sul posto per il lavoro fatto.