Come previsto, una nuova ondata di maltempo sta attraversando la Lombardia. Gli esperti avevano preannunciato forti temporali, che sono arrivati già ieri sera anche in Vallecamonica, e sono tornati in mattinata.

Ma il momento più intenso della perturbazione si è vissuto nel pomeriggio di oggi, quando, all’incirca dalle 15:00, le province di Brescia e Bergamo sono state colpite da un nubifragio accompagnato da forti raffiche di vento.

Se la situazione in Vallecamonica non desta preoccupazione, nonostante l’intensità del fenomeno si sia vista anche dalle nostre parti, la città, la Franciacorta e la bergamasca hanno vissuto momenti di paura per alberi divelti, tetti scoperchiati e grossi chicchi di grandine.

I Vigili del fuoco di Darfo non sono dovuti intervenire per far fronte ad emergenze, mentre i volontari di Sale Marasino hanno dovuto liberare via Roma, a Sale, da una pianta che ostruiva il passaggio sulla carreggiata, rendendo pericoloso il transito. I paesi del Sebino sarebbero stati colpiti da qualla che si può definire una tromba d’aria: a Marone una roulotte è stata sollevata dal vento, finendo su un fianco, mentre a Clusane un pioppo secolare del giardino degli Origami si è sradicato. Nessuna persona è rimasta coinvolta.

Traffico intenso segnalato sia sulla litoranea che attraversa i paesi sebini che sulla sp510.

Quanto all’evoluzione del meteo, sia sabato che domenica non sono previsti temporali. Si noterà però un calo delle temperature dovuto al passaggio di questa perturbazione, con minime attorno ai 16°C.

Share This