Informare a preparare le nuove generazioni alle sfide del futuro per la salvaguardia del pianeta tramite una sfida dal sapore fantasy: è l’ambizioso progetto che l’Accademia Musical-Mente sta portando avanti con “Percorsi segreti, tesori celati”, che sta coinvolgendo otto luoghi culturali della provincia di Brescia e che il prossimo fine settimana farà tappa a Castello Oldofredi ad Iseo.
Obiettivo dell’iniziativa è far conoscere ai più piccoli le sfide che si è prefissa l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: ad ognuno degli otto luoghi in cui in queste settimane sta facendo tappa il progetto sono stati assegnati i diciassette punti dell’agenza, dalla sconfitta della fame alla parità di genere, fino al lavoro dignitoso e alla diffusione della pace.
Al Castello Oldofredi di Iseo è stato assegnato il punto 6, “Acqua pulita e servizi igienico-sanitari”: i bambini e le bambine che da venerdì a domenica giocheranno con le prove organizzate per l’occasione potranno quindi imparare di più su questo tema.
Il gioco si basa su una storia secondo cui i luoghi della cultura sono a rischio, per colpa del perfido “Ignominio”: i piccoli, nelle vesti di temerari cavalieri, tramite le prove da superare con le conoscenze acquiste sulle buone prassi di sostenibilità potranno così sconfiggere il mostro e salvare i tesori custodi dai luogi in cui si svolgono i giochi.
L’iniziativa, finanziata dalla Fondazione Cariplo, il venerdì è riservate alle scuole iscritte che stanno partecipando a tutti e otto i luoghi della cultura protagonisti, mentre il sabato e la domenica è aperta a tutti i bambini dai 6 ai 10 anni, che vi potranno prendere parte a gruppi e secondo dei turni prestabiliti. Per partecioare è necessaria l’iscrizione, gratuita, da effettuare tramite il sito www.musical-mente.it.