Breno, Novelle di Sellero e Artogne: comincia da queste tre località il percorso spirituale verso la Santa Pasqua. Con l’avvicinarsi della Settimana Santa, le celebrazioni di preparazione ai giorni più importanti per i cristiani si fanno più intense, concretizzando la necessità delle comunità parrocchiali di stringersi intorno a una riflessione che esca dalle chiese e coinvolga i territori.

L’occasione, in questo senso, è il Venerdì Santo e, nello specifico, la rappresentazione della Via Crucis e della Passione di Cristo, che troverà in Vallecamonica varie rappresentazioni. Tra queste, quelle legate appunto a Breno, Novelle di Sellero e Artogne, che proporranno tre differenti Via Crucis lungo le proprie vie.

A cominciare sarà Breno, dove venerdì 11 aprile, dalle ore 20:30, andrà in scena la Via Crucis organizzata dalla Parrocchia insieme a quelle delle frazioni di Astrio e Pescarzo e con quelle vicine di Braone e di Niardo. Dopo il ritrovo davanti al Duomo, ci sarà la processione lungo Piazzetta Vielmi, Piazza Mercato, Piazza Sant’Antonio e dalle Suore Messicane, per concludere nella chiesa di S. Maurizio. Il Crocifisso sarà portato lungo tutta la processione dai Vigili del Fuoco di Breno, mentre le parrocchie animeranno le stazioni con l’ausilio della Banda Civica, della Schola Cantorum e dei cori Made in a Smile, Tesoretto e Voci dalla Rocca.

Domenica 13 aprile, invece, debutta la Via Crucis vivente di Novelle di Sellero: voluta dalla parrocchia di S. Giacomo Maggiore (in collaborazione con le comunità parrocchiali di Sellero, Grevo, Cedegolo e Andrista), la rappresentazione punta a diventare un appuntamento fisso della frazione, offrendo “un’occasione per riscoprire il valore della fede, della condivisione e della tradizione”. Il ritrovo sarà alle 20:30 al piazzale adiacente la scuola, da cui partirà il percorso di 800 metri con la messa in scena di sei stazioni e quaranta comparse; l’arrivo in località Vasca Ruck.

Mercoledì 16 aprile, invece, toccherà alla bassa Valle e ad Artogne proporre la Via Crucis vivente, animata dai gruppi di catechismo: il ritrovo alle ore 20:30 all’incontro tra via Gianico e via Valeriana, poi il percorso si snoderà lungo le vie del paese. Per rendere più suggestiva la rappresentazione, gli organizzatori invitano la comunità ad esporre durante il passaggio lumini e drappi rossi.

Share This