(Foto da Avvenire)

Papa Francesco ha prorogato al cardinale Giovanni Battista Re la carica di Decano del Collegio cardinalizio. Il cardinale di origini camune è nato a Borno nel 1934, e il 30 gennaio ha compiuto 91 anni. Entrato nel Seminario di Brescia all’età di 11 anni, nel 1945, fu ordinato sacerdote nel 1957. Il 12 dicembre 1979 il Santo Padre, Giovanni Paolo II, lo nominò Assessore della Segreteria di Stato. Il 9 ottobre 1987 fu promosso Segretario della Congregazione per i Vescovi e ricevette l’ordinazione episcopale.

La sua collaborazione con il Papa è stata continua. Come Sostituto della Segreteria di Stato, Re ha anche accompagnato papa Giovanni Paolo II in numerosi viaggi apostolici in Italia e all’estero. Creato Cardinale nel 2001, ha partecipato al conclave dell’aprile 2005, che ha eletto Papa Benedetto XVI e al conclave del marzo 2013, che ha eletto Papa Francesco.

Nel 2017 Papa Francesco ha approvato la sua elezione quale nuovo Vice-Decano del Collegio Cardinalizio. A inizio 2020, sempre Francesco ha approvato l’elezione del cardinale a Decano del Collegio Cardinalizio. Bergoglio ha deciso nelle scorse ore di prolungare l’incarico dell’attuale decano al Collegio, i cui membri con meno di ottant’anni hanno il diritto di eleggere il Papa quando viene convocato un Conclave. La decisione è stata comunicata il 6 febbraio, dalla Sala Stampa vaticana con una nota in cui si riferisce che il 7 gennaio scorso il Papa aveva deciso la proroga all’approvazione dell’elezione riguardante il cardinale Re e la settimana successiva, il 14 gennaio, quella relativa al cardinale Leonardo Sandri come Vice-Decano.

Il Decano stesso, quando è iniziato il Giubileo della Speranza 2025, intervistato da Mimmo Muolo su Avvenire, ha espresso l’orgoglio di aver vissuto ben sei Giubilei, da quello del 1950, quand’era adolescente, quello del 1975, con il bresciano Paolo VI, e quello del Duemila, con Papa Woytjla, ma anche quelli del 1983 (il Giubileo che celebrava il 1950° anniversario della morte e risurrezione di Gesù) e del 2015, quando ci fu un Giubileo per il 50° anniversario della fine del Concilio Vaticano II.

Share This