Tutto pronto per una nuova edizione di OltreConfine Festival, che torna in Vallecamonica e sul Sebino per l’undicesima volta. Organizzata dall’Associazione OltreConfine, che si avvale della direzione artistica di Stefano Malosso, da marzo a giugno la rassegna culturale porterà tanti nomi di spicco di caratura nazionale, con un’attenzione particolare al mondo della letteratura.
Come di consueto il festival si avvale della collaborazione delle amministrazioni comunali del territorio (11 quest’anno), degli enti territoriali e delle imprese private, ma anche, come sempre il mondo della scuola, con la sezione dal titolo “Oltreconfine torna a scuola”. Quest’anno gli studenti dell’Istituto Superiore Olivelli Putelli di Darfo incontreranno la fotografa di internazionale Monika Bulaj.
A completare le novità di questa undicesima edizione, sono i nuovi canali comunicativi del Festival, con l’attivazione di una newsletter che veicolerà tutti i contenuti del festival, e uno specifico canale Whatsapp, ricco di anteprime, curiosità e notizie sempre aggiornate sugli incontri.
La speciale locandina di quest’edizione del festival è firmata da Bianca Bagnarelli, illustratrice e fumettista di fama internazionale, che per OltreConfine ha immaginato una sosta improvvisa in un bosco, con le montagne che fanno da cornice. Un fermo-immagine di attesa e di possibilità, l’attimo esatto nel quale nasce il desiderio di partire, o forse di restare.

L’appuntamento di apertura è fissato per lunedì 31 marzo alle 21:00 a Gianico, nella Biblioteca Comunale G. Mondini, con Mario Desiati, premio Strega 2022 con “Spatriati” e tra le voci della narrativa contemporanea italiana tradotte nel mondo. Seconda tappa del festival sarà quella di Angolo Terme dell’8 aprile al Teatro Parrocchiale G. Tovini, dove l’ospite sarà la scrittrice e attivista femminista Carlotta Vagnoli, nell’incontro dal titolo “Maledetta sfortuna. Vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere”. La serata è in collaborazione con Festival EquiLibri a cura del Tavolo Donne e Lavoro.
La terza tappa sarà a Bienno, nella chiesa di Santa Maria, il 29 aprile, con Giulia Caminito, acclamata scrittrice Premio Campiello 2021.
Si proseguirà a maggio con due nomi celebri: la regista Maura Delpero (a Darfo Boario) e lo scrittore Antonio Scurati (a Breno). Settimo appuntamento della rassegna sarà l’atteso arrivo di Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, al Musil, per proseguire con le scrittrici Antonella Lattanzi (a Borno) e Paola Barbato (a Piancamuno). A giugno le ultime due serate: Giorgio Vacchiano e lo storyteller Stefano Nazzi .
Gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, eccezion fatta per gli incontri con Carlotta Vagnoli, Antonio Scurati, Luciano Fontana e Stefano Nazzi, da prenotare gratuitamente.